Ricetta Donuts ciambelle Homer Simpson
Procedimento e preparazione delle Ciambelle americane
In un recipiente sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Aggiungere il latte, il burro, l’uovo, lo zucchero e il sale.
Miscelare gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica (anche con una frusta classica va bene) fino ad ottenere un mix molto liscio.
Aggiungere metà della farina (setacciata) e miscelare per altri 30 secondi, o comunque finchè non sarà ben amalgamato il tutto e privo di grumi.
Aggiungere la restante farina e finite di impastare a mano (visto che l’impasto diventerà abbastanza denso). Ovviamente se eseguite la ricetta col bimby, procedete pure col robot.
Se dovesse essere ancora troppo morbido aggiungete un altro pò di farina.
Lasciate l’impasto nel recipiente e copritelo con un canovaccio. Lasciate riposare per circa un’ora in un luogo tiepido, a fine lievitazione il volume dell’impasto dovrà risultare raddoppiato.
Su una spianatoia, stendete l’impasto fino ad ottenere una sfoglia con lo spessore di 1,5 cm.
Se non avete uno stampino per ciambelle per ritagliare i Donuts, potete usare strumenti che sicuramente avete in casa. Ad esempio lattina di pomodori pelati, svuotata e lavata, andrà benissimo, oppure, come nel mio caso, ho utilizzato un vasetto di vetro.
Ritagliate dalla sfoglia tutti i donuts, ora per creare il buco al centro tipico delle ciambelline usate il tappo di una bottiglia da 1,5 litri di acqua oppure un bicchierino piccolo da liquore.
Adagiate i donuts ottenuti su quadrati di carta forno e adagiateli sopra le teglie che andrete a riporre nel forno spento con la luce accesa per l’ultima lievitazione di 45 min.
In una padella antiaderente, adatta per friggere, con i bordi abbastanza alti, fate scaldare molto bene l’olio vegetale (semi vari, arachidi).
Iniziate a friggere le Donut, cuocendole circa 30 secondi per lato o comunque finchè la superficie sarà ben dorata, quindi toglietele dall’olio e mettete su fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Sia per la glassa classica che quella al cioccolato si dovrà procedere così: in un recipiente unire e miscelare energicamente il burro con lo zucchero a velo, quindi unire la vanillina e l’acqua calda.
Continuare a miscelare fino ad ottenere un composto uniforme e liscio.
Quando i Donuts si saranno raffreddati, intingere uno dei due lati nella glassa, rigirarlo e lasciare riposare in piano finchè la glassa diventa solida.
Invece, per fare la versione con copertura al cioccolato, mettete le gocce o le scaglie per 30 secondi nel microonde, mischiare con un cucchiaio quindi ripassare nel microonde per altri 30 secondi.
Incorporate il cioccolato fuso alla glassa preparata in precedenza, miscelate e ripetete il procedimento di glassatura come indicato prima.
Trucco e consiglio dello chef: quando ritaglierete i Donuts, tenete da parte il cerchietto centrale e ripetete tutto il procedimento di lievitazione, frittura e glassatura per ottenere dei fantastici “Buchi di Donuts”.
Inoltre aggiungo, che è possibile anche optare per le ciambelle senza buco ripiene di marmellata o di cioccolato. Ottime anche quelle!
In ogni caso, per quanto riguarda la glassatura è possibile sbizzarrirsi con la fantasia e realizzare splendide decorazioni, utilizzando coloranti, confettini, etc..
Infatti, dal momento che mi sono cimentata in queste ciambelle più volte, vi farò vedere altri modi di decorarle!
Con lo zucchero e cannella e con il miele e confettini colorati:
La mia migliore espressione di donuts, con glassa al cioccolato fondente e coriandoli di zucchero:
La donuts preferita dal mio ragazzo, cioccolato fondente dipinto con glassa allo zucchero:
Ed ora attendo i vostri responsi! Ragazzi, ma che bontà!
Se volete dare uno sguardo anche alle mie altre ricette, visitate la sezione del sito RICETTE e RICETTE LIGHT.