Pane con farina di Kamut
Preparazione del pane fatto in casa con farina di Kamut
Adagiamo nel boccale il lievito di birra con 100 ml di acqua.
Sciogliamo il lievito a 37° vel.2 per 2 min.
Quindi aggiungiamo la farina, il sale e la restante acqua.
Impastiamo vel. “spiga” per 3 min.
Ora bisogna lasciar lievitare il panetto per 2 ore o fino al raddoppio, coprendo il boccale con un canovaccio.
Una volta lievitato lavoriamo nuovamente il panetto a vel. “spiga” per 2 min.
Ora togliamo l’impasto dal boccale e formiamo il pane che desideriamo. L’impasto si presenterà molto appiccicoso e difficile da gestire, ma se infariniamo le mani, il lavoro sarà di certo meno complicato.
Adagiamo le forme di pane su una carta da forno cosparsa di farina di Kamut ed adagiata su una teglia da forno.
Eseguiamo su panetti dei tagli con il coltello, ed adagiamoli nel forno spento (con luce accesa) lasciandoli lievitare ancora per 1 ora.
Trascorso il tempo tiriamo via dal forno il pane lievitato, preriscaldandolo a 240°. Inforniamo a questa temperatura per 10 min, poi abbassiamo a 210° e lasciamo cuocere altri 20 min.
A questo punto l’odorino del pane sarà inebriante! Una volta completata la cottura lo lasciamo intiepidire prima di gustarlo.
Videoricetta Pane di Kamut Bimby
N.B. Se preferite un pane alto, consiglio di realizzare un solo panetto con le quantità indicate.
Conservazione Pane Kamut
La regola numero uno per conservare qualsiasi tipo di pane più a lungo possibile è lasciare che si raffreddi lentamente.
Per fare questo occorre avvolgere il pane appena sfornato in un panno di cotone da cucina, appoggiandolo su un tagliere di legno.
A questo punto il pane si mantiene anche per 4 giorni.
Se volete, invece, conservarlo più di 4 giorni, infilate il pane in un sacchetto di tela o carta e ponetelo in frigorifero non in freezer.
Il freezer viene utilizzato per chi cerca una lunghissima conservazione.
E per chi vuole conoscere le proprietà del Kamut: KAMUT, BENEFICO PER LA SALUTE.