Parmigiana di melanzane
Lavare le melanzane e pelarle.
Tagliarle a fette sottili 1 cm ed adagiarle in un recipiente con acqua e sale (serve per eliminare il sapore amaro).
Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro fresco al basilico.
Leggi anche: Parmigiana di Melanzane Light
In una pentola a bordi alti aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e una volta imbiondito versarvi i pelati precedentemente frullati.
Aggiustare di sale e far cuocere a fiamma bassa per 30 min circa.
E’ giunto il momento di preparare anche le uova, con pepe, sale e parmigiano.
Dopo che le melanzane sono state a bagno per 15 min strizzarle e procedere in questo modo:
– infarinarle;
– tuffarle nelle uova condite e sbattute;
– cuocerle nell’olio per fritture bollente fin quando non saranno ben dorate da ambo i lati.
Concluso questo procedimento è ora di preparare la parmigiana.
Potrebbe interessarti: Pasta con melanzane light
In una padella aggiungere un mestolo di sughetto al pomodoro ed adagiarvi sopra le melanzane fritte, coprirle con altro pomodoro, ed aggiungere parmigiano e sottiletta (o mozzarella, o scamorza).
Continuare così alternando gli ingredienti ai vari strati.
Alla fine aggiungere un’abbondante manciata di parmigiano e delle foglioline fresche di basilico.
Far cuocere il tutto a fiamma molto bassa per 15 min circa. Lasciar riposare per 5-10 min e servire in tavola il piatto (è ottimo sia caldo che freddo!).
E’ un piatto un tantino laborioso ma da le sue soddisfazioni! Io l’adoro!

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News