Pastiera Napoletana di Grano (Ricetta Semplice Bimby)

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista
Pastiera Napoletana di Grano (Ricetta Semplice Bimby)

Sommario

La pastiera napoletana è un dolce tipico partenopeo che si prepara per Pasqua, che da un pò di tempo è diventato una tradizione anche nelle altre regioni d'Italia. La ricetta che trovate qui è stata semplificata e realizzata con l'aiuto del Bimby, ma vi proponiamo anche la ricetta tradizionale con video passo passo.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
1 pastiera da 32 cm Ø - 2 pastiere da 20 cm Ø

Ingredienti Ricetta

  • - PASTA FROLLA -
  • Farina 00 500 gr
  • Zucchero 170 gr
  • Tuorli 4
  • Uovo 1
  • Burro 100 gr
  • Scorza limone biologico 1
  • Liquore aromatico q.b.
  • - GRANO -
  • Barattolo di grano per pastiere 1
  • Latte 400 ml
  • Burro 50 gr
  • Zucchero 1 cucchiaio
  • - CREMA PASTICCERA -
  • Latte 300 ml
  • Farina 50 gr
  • Tuorli 3
  • Zucchero 100 gr
  • Scaglie di scorza di limone q.b.
  • Vanillina 1 bustina
  • - CREMA DI RICOTTA -
  • Ricotta fresca 500 gr
  • Zucchero 400 gr
  • Uova 3
  • Fialetta millefiori 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 fetta
  • Calorie 503
  • Grassi 19,67 g
  • Grassi saturi 11,65 g
  • Grassi non saturi 5,4 g
  • Carboidrati 74,07 g
  • Zuccheri 41,69 g
  • Fibre 3,6
  • Proteine 9,54 g
  • Colesterolo 139

pastiera grano napoletana

Con questa ricetta si realizzano due pizze o pastiere di grano di 20-22 cm l’una, o in alternativa una pastiera di 30-32 cm.

Per facilitare il lavoro ho diviso il procedimento in 4 semplici step.

1 – Come preparare la pasta frolla

Adagiamo nel boccale la farina, lo zucchero, i tuorli, l’uovo, il burro (a temperatura ambiente) la scorza grattugiata del limone ed un goccio di liquore (io ho utilizzato lo Strega).

pasta frolla ingredienti

Impastiamo tutti gli ingredienti a velocità “spiga” per 3 min.

Avvolgiamo il panetto in una carta velina e poniamolo in frigo per almeno 30 min.

panetto

2 – COTTURA DEL GRANO

Adagiamo il grano in un tegame insieme al latte, al burro ed allo zucchero. Portiamo ad ebollizione.

grano

Lasciamo cuocere con il coperchio ed a fiamma dolce finchè il grano non diventa cremoso.

grano cotto

Mettiamo da parte e lasciamo raffreddare completamente.

3 – CREMA PASTICCERA

Adagiamo nel boccale il latte, la farina, i tuorli, lo zucchero, le scaglie di scorza di limone e la vanillina.

crema

Cuociamo il tutto a 90° per 6 min. a vel. 4. Mettiamo da parte e lasciamo raffreddare.

crema pasticcera

Potrebbe interessarti Pollo al forno con patate

4 – CREMA DI RICOTTA

Nel boccale mettiamo la ricotta e lo zucchero e lasciamo andare a vel. 4 per 10 sec.

crema di ricotta

Avremo una soffice cremina, alla quale andranno aggiunte 3 uova. Amalgamiamo a vel. 4 per 20 sec.

impasto pastiera

Ora aggiungiamo al composto la crema pasticcera e la fialetta millefiori. Ancora amalgamiamo il tutto a vel.4 per 10 sec.

pastiera crema

E’ arrivato il momento d’incorporare il grano cotto (vel.4 per 10 sec.), per chi lo preferisce, è possibile tritarne una metà del quantitativo.

ripieno pastiera grano

Preriscaldiamo il forno a 170° modalità ventilato. [Se il forno è statico aumenterà di circa 15 min. il tempo di cottura].

pasta frolla

Stendiamo la pasta frolla, dev’essere circa 2 mm di spessore e con essa rivestiamo completamente la teglia da forno precedentemente imburrata ed infarinata. [Se non disponete di teglie da forno per pastiere potete acquistare le vaschette rotonde in alluminio).

frolla

Riempiamo la teglia con il composto e ricopriamo con le striscioline di pasta frolla (sottilissime!).

strisce

Abbiamo realizzato finalmente la pastiera napoletana, ed ora tocca cuocerla!

pastiere di grano napoletane

Inforniamo e lasciamo cuocere per un ora. La cottura varia da forno a forno.

le pastiere

Bisogna regolarsi e togliere la pastiera dal forno solo quando raggiunge una perfetta doratura (come in foto). E se le pastiere infornate sono due i tempi di cottura quasi raddoppiano.

pastiere napoletane

Sforniamo la pastiera e lasciamola raffreddare completamente prima di adagiarla su un vassoio da portata e servirla.

pastiere

Sarà ottima! Le mie pastiere sono andate letteralmente a ruba, e non son durate neanche un solo giorno!

pastiera

E con questo vi saluto e vi auguro una Buona e Felice Pasqua.

Video ricetta della pastiera Napoletana di Grano

E se si è senza bimby? Ecco la ricetta della pastiera o pizza di grano tradizionale