Pesto alla genovese: ricetta originale
Dopo aver eliminato, con un panno asciutto, la polvere dalle foglie di basilico, in un mortaio lavoriamo lo spicchio d’aglio con un pizzico di sale grosso, fino a ridurlo in crema.
Leggi anche: Pesto ricetta light con pomodorini e capperi
Aggiungiamo le foglie di basilico un pò alla volta, con qualche granello di sale grosso (questo servirà per frantumare meglio le fibre).
Il movimento corretto da seguire è da sinistra verso destra: in questo modo foglie si sfibrano sulle pareti del mortaio.
Quando avremo pestato tutte le foglie di basilico aggiungiamo i pinoli e continuiamo a lavorare fino a ridurre in crema.
A questo punto aggiungiamo i formaggi, un pò alla volta, continuando a pestare.
Completata questa operazione, il pesto avrà una consistenza pastosa.
Potrebbe interessarti: Orecchiette al pesto: ricetta dietetica e veloce
E’ ora di aggiungere l’olio extravergine d’oliva, un pò alla volta a filo.
Ed ecco, il nostro pesto ligure è pronto per essere gustato!
Conservazione del pesto genovese
Personalmente consiglio di preparare il pesto e consumarlo subito, nell’immediato, in questo modo preserverà tutte le note aromatiche.
Come conservare il pesto in frigo
Ma è possibile anche conservarlo per alcuni giorni (massimo 3) in frigo (in barattoli sterilizzati) avendo cura di aggiungere olio a sufficienza a coprire completamente il composto (per evitare la formazione di muffe).
Come conservare il pesto congelato
Se poi lo si vuole conservare in freezer (non oltre i 2 mesi) consiglio di utilizzare recipienti monodose, o in alternativa i forma-ghiaccio.
Video ricetta del pesto
E qui potete seguire la videoricetta con procedimento passo passo
E se volete essere aggiornati sulle nuove ricette, iscrivetevi al canale video di Benessere Atuttonet
Cose utili da sapere sul pesto
Con il pesto alla genovese si può preparare uno squisito primo piatto : Pasta con pesto, fagiolini e patate
Il nome pesto deriva dal francese pistou ossia pestato e quindi pesto. Infatti ha origini nella provenzali in Francia.
Il basilico ha come ingredienti principale il basilico con le sue molteplici proprietà.

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News