Risotto al radicchio di Treviso
Come preparare il risotto al radicchio
- Preparo il brodo vegetale per la cottura del riso.
- Sfoglio il radicchio, lavo le foglie sotto l’acqua corrente, le asciugo e le taglio a listarelle.
- Prendo una pentola, ci faccio sciogliere il burro insieme alla cipolla frullata.
- Unisco il radicchio e lo lascio cuocere qualche minuto mettendo un pizzico di sale.
- Quando il radicchio si è ammorbidito aggiungo il riso e lo lascio tostare insieme al radicchio per poi sfumato con del vino rosso.
- Procedo la cottura del risotto aggiungendo un mestolo alla volta, a mano a mano che il precedente viene assorbito.
- Quando la cottura è quasi terminata aggiungo il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e una noce de burro e vado a mantecare bene il risotto.
- Lascio il risotto mantecato a riposare nella pentola con un coperchio per un paio di minuti.
- Passata i due minuti il risotto è pronto per essere servito.
Leggi anche: Risotto radicchio e taleggio

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News