Salsa Tahini Ricetta

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista
Salsa Tahini Ricetta

Sommario

La salsa tahina è una salsa di sesamo fatta in casa, che si accompagna a diversi piatti di origine asiatica, come le ottime polpettine vegetali, le falafel. Ma è anche la base per preparare la famosissima crema di ceci araba, meglio conosciuta come Hummus. La salsa tahina essendo a base di semi di sesamo ed olio risulta ricca di grassi ma prevalentemente polinsaturi e monoinsaturi, quindi lipidi di buona qualità.

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
250 gr di salsa

Ingredienti Ricetta

  • Semi di sesamo 200 gr
  • Olio extravergine d'oliva 5 cucchiai rasi

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 650
  • Grassi 58,60 gr
  • Grassi saturi 8,40 gr
  • Fibre 15,30 gr

salsa tihini fatta in casa

Adagiare i semi in una padella antiaderente e tostarli per alcuni minuti, mantenendo la fiamma bassa.

semi di sesamo tahina

Durante la tostatura è consigliabile mescolare continuamente i semi per evitare che imbruniscano, sviluppando così composti amarognoli e potenzialmente dannosi per la salute.

La tostatura è un procedimento importante e va eseguito correttamente per esaltare l’aroma della tahina.

Una volta tostati i semi vanno raffreddati (si consiglia di toglierli dalla padella per accelerare il processo, ponendoli in una ciotola).

Ora si versano nel mixer, aggiungendo 5 cucchiai (rasi) di olio extravergine d’oliva e si macinano.

pasta di sesamo

Verrà fuori una polverina che dovrà essere irrorata di olio.

pasta tahina

salsa tahina fai da te

Si continua a frullare per qualche secondo per ottenere così la salsa tahina.

salsa tahini

Bisogna Sapere…

La crema tahini ha un altissimo valore nutrizionale: infatti, il sesamo, oltre ad essere l’alimento più ricco di calcio in natura che ci sia, apporta fosforo, acido linoleico, istamina, magnesio, silicio, zinco , ferro e vitamine B E D; inoltre contiene la sesamolina (sostanza che tutela il fegato dai danni derivanti dall’ossidazione) e la sesamina (molto utile per abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.

E questa la video ricetta: