Beauty routine: come farla e i benefici
Ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, l’olio d’oliva entra di diritto anche tra gli ingredienti naturali della nostra beauty routine.
Grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti e all’alto contenuto di vitamina E, acidi grassi essenziali e minerali, l’olio d’oliva può essere utilizzato in vari modi per restituire bellezza e luminosità a pelle, capelli e unghie. La sua eccezionale azione emolliente, lo rende ideale sulle mani arrossate e screpolate dal freddo, e nelle zone dove la pelle tende a seccarsi molto, come ginocchia, gomiti.
Esfoliante naturale
L’olio d’oliva è un ottimo ingrediente da utilizzare come base per preparare uno scrub tutto naturale e grazie anche al suo potere idratante, nutritivo e riparatore, si può utilizzare come esfoliante per trattare le mani, il viso, le labbra e la zona sensibile del décolleté, da utilizzare 2-3 volte a settimana. Basta mescolare in una ciotola l’olio d’oliva con del sale grosso o dello zucchero di canna, creando un impasto con cui massaggiare le zone da trattare e, dopo aver lasciato in posa per 5 minuti, risciacquare bene.
Leggi anche: Dieta in gravidanza
Struccante.
Così come l’olio di mandorle e l’olio di cocco, anche l’olio d’oliva è capace di sciogliere il make-up semplicemente passandolo con un dischetto di cotone sulla pelle o massaggiandolo sul viso prima di risciacquare preferibilmente con un panno in microfibra. Eccezionale struccante naturale, l’olio d’oliva rimuove in un attimo fondotinta, mascara, e rossetto.
Rinforzante delle unghie.
Massaggiato ogni sera sulle unghie deboli e che si sfaldano facilmente, olio di oliva le renderà più forti aiutando anche a rimuovere le cuticole secche e ammorbidire la pelle dei polpastrelli attorno alle unghie.
Maschera per capelli.
Aggiungere qualche goccia di olio d’oliva al balsamo o fare un leggero impacco sulle lunghezze dei capelli prima di risciacquare, è un ottimo rimedio per dare lucentezza ai capelli secchi e sfibrati, soprattutto per chi li tinge o tende ad avere la cute secca. Da evitare per invece tende ad avere i capelli e la cute grassa.
Dopo la ceretta
Utile per rimuovere i residui di cera che possono rimanere sulla pelle, l’olio d’oliva è anche un ottimo rimedio per gli arrossamenti dopo la depilazione; massaggiato sulla pelle dona un piacevole sollievo e un effetto emolliente a lunga durata.
Potrebbe interessarti: Olio di Oliva utile contro l’ Ictus
“Il vino che rallegra il cuore dell’uomo, l’olio che gli fa risplendere il volto.” (Il libro dei Salmi – Antico Testamento)

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News