Collagene: cos’è e dove trovarlo negli alimenti
Si sente spesso parlare del collage nel mondo beauty, del sue effetto anti-age e, per chi ha superato i 30 e comincia a notare i primi segni del tempo intorno agli occhi e alle labbra, può trovare un fedele alleato in questa molecola tanto cara al nostro organismo.
Cos’è il collagene?
Il collagene è una delle proteine più importanti nel nostro corpo, serve a mantenere le nostre cartilagini e articolazioni in buone condizioni e dona alla nostra pelle luminosità ed elasticità.
Sfortunatamente, con l’andare degli anni, il nostro corpo riduce la formazione di questa incredibile proteina che risente del passare del tempo e di dei fattori ambientali come l’inquinamento da smog e polveri sottili, che causano il degrado del collagene e quindi l’insorgenza delle rughe e della perdita di tonicità della cute.
Inoltre il collagene offre altri vantaggi a livello cutaneo, come ad esempio ridurre i processi infiammatori della pelle, come l’acne, l’eczema o la psoriasi, aiuta a prevenire la comparsa di cellulite e smagliature e a migliorare il processo di cicatrizzazione.
Leggi anche: Fiori di zucca ripieni e fritti in pastella
La produzione di collagene inizia a diminuire a partire dai venticinque anni, che segnano la comparsa delle prime linee di espressione. La sintesi di questa proteina sembra diminuire drasticamente dopo i sessant’anni, causando la comparsa di rughe ed un indebolimento della struttura di tendini, ossa e articolazioni.
Oltre all’invecchiamento e all’inquinamento, altri fattori che incidono sulla riduzione della produzione del collagene sono
- la menopausa
- fumo
- esposizione eccessiva ai raggi U
- consumo di alimenti ricchi di zuccheri
- carenza di vitamina C, nutriente essenziale per la produzione del collagene
Come reintegrare il collagene
Non possiamo rallentare il passare del tempo, ma possiamo provare a mitigare i suoi danni. Prima di tutto evitando tutti quei comportamenti che sappiamo essere dannosi per la nostra salute e che, come abbiamo visto, accelerano la perdita di collagene e quindi di elasticità della pelle.
Per fortuna poi ci vengono in soccorso la natura e la scienza, con una serie di prodotti beauty ed integratori a base di collagene che, inseriti insieme ad un corretto stile di vita nella routine quotidiana, aiuterà a migliorare la salute e l’aspetto fisico.
Possiamo sopperire alla graduale mancanza della produzione di questa particolare proteina con l’alimentazione attraverso alimenti ricchi di collagene come carne, pesce, uova, brodi naturali di carne e pesce e altri che ne stimolano la produzione, come alimenti ad alto contenuto di vitamina C (agrumi, kiwi, ananas, melone, verdure a foglia verde).
Potrebbe interessarti: Calendari dell’avvento: le migliori proposte beauty
Esistono inoltre in commercio vari tipi di integratori di collagene, ideali da sciogliere in acqua calda o da unire a zuppe e frullati, che garantiscono un più alto tasso di assorbimento di collagene rispetto alle normali proteine “intere” presenti nel cibo.
L’importante è prendersi cura di se e della propria salute, perchè in fondo,
“Ogni ruga sui nostri volti è una storia vissuta con coraggio, orgoglio, sorriso, pianto, amore.” Alda Merini

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News