Follicolite: cause, rimedi e cure
La follicolite ovvero le infiammazioni dei follicoli piliferi è un problema diffuso soprattutto tra le donne. Vediamo insieme quali sono le cause, i possibili rimedi ed in ultima battuta le cure.
Le cause per cui i follicoli piliferi sono soggetti a delle infiammazioni sono molteplici e spesso riconducibili a virus, batteri e perfino funghi.
Follicolite: Che cos’ è?
La follicolite è un disturbo in cui i follicoli piliferi si infiammano a causa di una infezione dovuta nella maggior parte dei casi a virus, batteri oppure funghi. In maggioranza i follicoli piliferi sono situati sul cuoio capelluto ma sono presenti su tutta la pelle ad eccezione del palmo delle mani, pianta dei piedi e labbra.
Follicolite: Cause
La frequenza con cui questo disturbo si presenta è da ricercarsi in quelle infiammazioni che spesso vedono coinvolta la pelle, lesioni ma anche irritazioni da rasatura o perfino un’ abbigliamento troppo attillato la possono ulteriormente aggravare.
Le cause scatenanti la follicolite, l’ infezione batterica virale oppure provocata da un fungo, questi possono essere dovuti a delle infiammazioni cutanee come ad esempio la dermatite oppure l’ acne ma determinanti possono essere anche le lesioni dovute ad abrasioni oppure ferite chirurgiche.
A queste poi bisogna aggiungere anche l’ attrito che si viene a creare con la depilazione, la zona può riguardare la parte dell’ inguine, glutei oppure cosce ma anche il viso è a rischio, soprattutto per gli uomini in seguito alla rasatura da barba.
Ad influire sempre negativamente ci sono anche gli abiti troppo stretti, diventano infatti fattori di rischio in quanto contribuiscono negativamente alla proliferazione della follicolite e di conseguenza comporta una gravità dell’ infiammazione.
Follicolite: Come si presenta?
Solitamente le infiammazioni dei follicoli piliferi si manifestano intorno sotto forma di brufoli piccoli e bianchi. Se la follicolite è superficiale nella maggior parte dei casi può causare prurito ma scompare nel giro di pochi giorni, se profonda è necessaria una terapia adeguata.
Follicolite: Cure
A seconda della gravità, che può essere decretata esclusivamente da un controllo medico specifico, spesso si può ricorrere anche all’ utilizzo di antibiotici.
Mentre per le forme più lievi non sempre è necessario all’ utilizzo di particolari terapie farmacologiche diverso invece è il caso in cui l’ aumento del prurito e dell’ infiammazione dei follicoli piliferi richiede la prescrizione di farmaci antimicotici o nei casi più gravi corticosteroidi ad uso orale.
Come alleviare il prurito da follicolite?
Per porre rimedio al prurito da follicolite ci sono dei piccoli accorgimenti da apporre al proprio stile di vita, in quanto seguendo alcuni suggerimenti questi velocizzeranno la guarigione ma soprattutto posso anche prevenirne di ulteriore diffusione:
- Evitare di indossare abiti stretti
- Impacchi tiepidi per la zona infetta con un sapone antibatterico due volte al giorno ed utilizzare asciugamani a zona per evitare il proliferarsi del problema su restanti parti del corpo.
- Avena in lozione oppure a crema oppure idrocortisone, facilmente reperibili in farmacia.