Scrub, gommage e peeling: tecniche e differenze
Cos’è lo scrub e come si fa? Vediamo insieme le tecniche e i procedimento per lo scrubbing o l’esfoliazione dell’epidermide con prodotti fai da te e non e la differenza tra scrub, peeling e gommage…
Avere una pelle perfettamente liscia e luminosa richiede cura ed accorgimenti come trattamenti di scrubbing della pelle, sia sul viso che sul corpo, in particolare schiena, gambe, ginocchia e gomiti.
Lo scrub non è altro che una trattamento estetico che consiste nella esfoliazione o rimozione di cellule morte ed impurità della pelle, così da ridare lucentezza e ossigenazione ai tessuti dell’epidermide.
La rimozione dello strato di pelle morta avviene tramite processi meccanici abrasivi con prodotti e guanto di crine o mediante processi chimici.
Differenza tra scrub, gommage e peeling
I diversi trattamenti estetici si differenziano per la tecnica e le modalità di esecuzione:
- Lo scrub consiste nell’uso di prodotti quali sali, gherigli di semi, zuccheri o polveri in grado di agire sulla cute in profondità, utilizzando un guanto di crine. Bisogna avere l’accortezza di non grattare la pelle fino a creare abrasioni.
- Il gommage è un trattamento meno aggressivo che si effettua con polveri di riso, avena o altri elementi più delicati e meno abrasivi. E’ un trattamento adatto a pelli sensibili, anche se in caso di pelli con couperose non è consigliata una stimolazione prolungata.
- Il peeling è un trattamento eseguito chimicamente con acidi quali ad esempio l’acido glicolico della frutta o enzimi che agiscono sulla cute eliminando le cellule morte.
Come fare lo scrub ed ogni quanto tempo
Esistono diversi prodotti, sali ed acidi con diverse modalità di applicazione ed è quindi conveniente leggere il bugiardino e seguire le istruzioni di utilizzo.
In genere si effettua uno scrub ogni 1 – 2 settimane, massaggiando la pelle asciutta dopo avere fatto una doccia con acqua tiepida in grado di aprire i pori.
Dopo lo scrub risciacquare il corpo ed applicare una crema idratante.
Proprietà dello scrub e cellulite
Lo scrub è un trattamento che aiuta a mantenere l’epidermide giovane, rendendo la pelle luminosa e tonica. È un rimedio naturale benefico per chi soffre di pelle grassa, secca, acne e brufoli, punti neri, macchie, ma anche rughe. Alcuni tipi di scrub basati su sali permettono un’azione benefica anche nella lotta alla cellulite.
Controindicazioni ed avvertenze dello scrub
Evitare lo scrubbing su pelli sensibili o su zone del corpo delicate quali ascelle, contorno occhi o parti intime. Lo scrub chimico è sconsigliato in gravidanza per l’effetto legato all’assorbimento degli acidi da parte della cute.
Il trattamento della pelle con rimozione delle cellule morte era già adottato dagli arabi nelle loro terme o hammam, soprattutto nella pratica del bagno turco.