Zanzare, formiche e insetti: repellenti naturali e fai da te!

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista

Con l’arrivo del caldo, nelle nostre case cominciano a tornare anche i fastidiosi insetti con cui abbiamo a che fare ogni estate. Zanzare, formiche, mosche e scarafaggi, però, possono essere sconfitti anche con rimedi naturali.

Repellente naturale contro zanzare formiche mosche scarafaggi

D’estate gli insetti, e in particolare le zanzare, possono essere un vero incubo. Spray, lampade, trappole e repellenti sono un ottimo modo per liberarsene ma se volete trovare una soluzione meno “chimica” e soprattutto fai da te continuate a leggere!

Insetti: come sconfiggerli

Preparare in casa un repellente naturale contro zanzare, formiche, mosche, scarafaggi e altri fastidiosi animali che d’estate rendono difficile godersi il relax, vi occorrano alcuni ingredienti facilmente reperibili in erboristeria o in casa!

  • olio d’oliva
  • essenza di menta piperita
  • olio di lavanda
  • olio di citronella
  • olio di timo

Come fare? Basterà Procurarsi una boccetta con il tappo a spruzzino e versa all’interno gli ingredienti: saranno 5 gocce per ogni tipo di olio tranne che dell’olio di oliva, di cui ne occorrono 2 cucchiai pieni. Inserire poi l’essenza di menta piperita.

Questo repellente naturale, però, deve  essere spruzzato intorno a voi, e non direttamente sulla pelle, perché potrebbe procurare allergie.

L’efficacia è minore rispetto ai prodotti chimici ma, sicuramente, meno dannoso per l’ambiente e per la vostra salute.

Zanzare: le piante che le allontanano

 

Se il vostro problema sono principalmente le zanzare, però, un altro rimedio molto efficace è la citronella. Quest’ultima è un ottima per allontanare le zanzare e eviterà quindi di venire punti. Non agisce tuttavia come un vero repellente, in quanto serve piuttosto a mascherare l’odore umano distraendo le zanzare. Non avendo controindicazioni, inoltre, non è dannosa per la salute e può essere utilizzata anche in casa e in ambienti chiusi.

Anche le piante di calendula, che emano un profumo molto sgradevole per tutti gli insetti volanti, possono essere valide alleate nella lotta contro le zanzare; anche il basilico, per lo stesso principio, può scoraggiare le zanzare.

Un altro rimedio è l’olio di neem. Estratto dall’omonimo albero indiano, le sue foglie e i suoi sei sono conosciuti da sempre come repellenti contro le zanzare. Anche in questo caso, essendo del tutto naturale, non comporta rischi per l’uomo.