Ansia e stress: combatterli con le piante

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista

L’ansia è una patologia che va a colpire il sistema neurovegetativo in modo negativo e che porta nei soggetti ansiosi ad aumentare la propria irritabilità ma soprattutto l’ agitazione. Per fortuna si può combattere, non solo con i farmaci ma anche con rimedi naturali.  

Come controllare l’ ansia

Sono molte le piante che permettono al soggetto di ritrovare la giusta serenità e calma per affrontare al meglio la vita. Quelle più adatte per combattere gli stati ansiosi sono:

  • la melissa officinalis;
  • la passiflora incarnata;
  • l’escolzia californica;
  • la valeriana;
  • il biancospino;
  • l’iperico;
  • la camomilla;
  • il tiglio.

Come sempre ricordiamo che i rimedi naturali non possono sopperire la medicina tradizionale, tuttavia ne rappresentano un’ottima e valida alternativa nei casi di patologie e disturbi più lievi e possono comunque essere associati alle cure tradizionali, nell’ottica di una graduale sostituzione degli stessi, vista la certamente minore incidenza di effetti collaterali.

Per il dosaggio ed i metodi di assunzione consigliamo di rivolgersi sempre al proprio erborista o medico di fiducia.

Anche la passiflora, grazie ad alcaloidi, pectine e flavonoidi presenti sia nelle foglie che nei fiori, è ottima contro lo stress.

Passiflora: perfetta per i fumatori

Come controllare l’ ansia

La passiflora risulta estremamente efficace anche in caso di forte stress e traumi psicologici, in quanto gode di proprietà sedative, antispasmodiche e lenitive.

Eccellente antidolorifico naturale per placare dolori muscolari e cefalea, è ottima anche per calmare l’angoscia che va a bloccare i fumatori che vogliono smettere.

Inoltre non è stata riscontrata alcuna tossicità con un consumo elevato e dunque potrebbe essere un’ottima soluzione, naturalmente sotto consiglio medico, per sostituire gli psicofarmaci.

Per quanto riguarda un risposi tranquillo, invece, potete affidarvi alla rosa.

Rosa: ideale per dormire meglio

Secondo gli studi di un’autorevole università tedesca, l’essenza di rosa stimolerebbe l’olfatto durante le ore notturne e trasmetterebbe tranquillità e quindi migliore il riposo dei soggetti.

I ricercatori dell’Università di Mannheim, hanno infatti condotto una ricerca osservando il comportamento di 15 donne durante il loro riposo in un ambiente ricco di profumo di rosa. Al loro risveglio, hanno potuto constatare come le donne si siano sentite appagate e tranquille raccontando di aver avuto sogni sereni.

Diverso invece è stato il risultato ottenuto dal risveglio dopo un riposo effettuato in una stanza intrisa dall’odore di uova marce, raccontando di sogni agitati ed un risveglio con elevata e pressante sensazione di ansia ed angoscia.