Caffeina crea dipendenza
Il caffè crea dipendenza da caffeina? Quali sono i benefici sul livello di attenzione ed quali gli effetti collaterali dell’abuso di caffè?
Il caffè viene visto da molti come una potente sveglia, infatti è abitudine di molti italiani prendere una tazzina di caffè a colazione prima di fare qualsiasi attività, per non parlare di coloro che ne consumano litri durante tutta la giornata.
Dipendenza dal caffè
Ma queste abitudini rischiano di diventare un problema che può sfociare in una vera e propria dipendenza, almeno questo è ciò che emerge dagli studi effettuati dal prof. Peter Rogers , docente presso Università di Bristol.
Grazie alla collaborazione di un gruppo di volontari hanno potuto dimostrare come il caffè in realtà non mantiene alto il livello di attenzione, anzi su questo fronte sembra non apportare grossi benefici: sia coloro che assumevano regolarmente caffeina che quelli a cui erano state date bevande simili per gusto ed odore ma privi di caffeina, hanno avuto le stesse reazioni.
Ciò che è emerso dalla ricerca è stata proprio nessun vantaggio relativamente all’attenzione, ma si è riscontrata dipendenza da parte dei consumatori assidui, con tutti gli effetti collaterali legati ad un abuso di assunzione di caffè ossia tachicardie, ansia e mal di testa.
Cose da sapere sul caffè
Caffè proprietà e controindicazioni