Caldane menopausa: rimedi naturali
Le caldane o vampate di calore sono uno dei piu’ comuni e classici fenomeni della menopausa.
La vampata di calore indica un’alterazione dell’equilibrio della circolazione, che può essere accompagnata da sudorazione, tachicardia, ed alterazioni della pressione.
Fino a qualche anno fa, le donne erano costrette a sopportare con rassegnazione questo naturale fenomeno, oggi, invece, le caldane possono essere tenute a bada, sia con i farmaci che con rimedi completamente naturali.
Rimedi Naturali per la Menopausa
La ricerca fitoterapica ha evidenziato come una particolare associazione di erbe, vitamine e minerali, possa essere benefica per il trattamento dei malesseri della menopausa.
In particolare si è visto come in alcune piante l’esistenza dei fitoestrogeni siano in grado di simulare l’azione degli estrogeni umani, limitando così gli effetti degli estrogeni e normalizzando il rapporto estrogeni-progesterone.
Leggi anche: Barbara D’Urso vampate da menopausa? Hater implacabili
Un trattamento di tipo naturale può ristabilire l’equilibrio ormonale, combinando fitoestrogeni e fitoprogestinici, eventualmente associata ad altri principi vegetali funzionali sinergici.
Trattare i malesseri della menopausa con un trattamento naturale significa poter essere anche molto flessibili, in quanto una cura naturale può essere modulata, sospesa o affiancata ad altre integrazioni con oligoelementi e vitamine, senza incorrere nei problemi causati dal blocco degli ormoni.
E senz’altro un enorme vantaggio è l’assenza di effetti collaterali.
Le piante utilizzate per il trattamento della Menopausa
Le piante ricche di ormoni vegetali maggiormente utilizzate per il trattamento fitoterapico della menopausa vi è la Soia, la Cimicifuga, il Trifoglio e la Dioscorea.
In associazione a queste piante tipiche per la menopausa, è bene assumerne anche altre che agiscano soprattutto a livello dell’ansia, dell’insonnia e della leggera depressione che talvolta si avverte, come il Biancospino, la Melissa, la Passiflora, l’Iperico.
E’ altresì importane seguire un’integrazione di sali minerali, quali calcio, zinco, magnesio, boro, fluoro e di vitamine, soprattutto la vitamina D che facilita l’assimilazione del calcio, così importante per prevenire l’osteoporosi.

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News