Come fare il bagno turco
Quali sono i passaggi da eseguire per fare un corretto bagno turco? A cosa serve il bagno di vapore o hammam?
Il bagno turco è un trattamento che si svolge in un ambiente chiuso dove l’umidità arriva fino al 100% e la temperatura varia dai 40° ai 60°C.
Molti sono i benefici che si traggono da un bagno turco.
Ma perché abbia i suoi effetti benefici è importante eseguire la seduta in maniera corretta.
Come fare il bagno turco: fasi e procedimento
Questa deve avvenire in due tempi. E questi sono i passaggi.
- Prima di entrare si fa una doccia tiepida, per favorire l’apertura dei pori ed asciugatevi bene;
- Si entra nel bagno turco e ci si distende, rilassandosi per 15 minuti;
- Nel frattempo il respiro si farà lento e regolare, dentro si sentirà crescere una sensazione di calma;
- Si esce e si fa una doccia con acqua fredda per 30 secondi;
- Si ripete il percorso (nel frattempo si possono eseguire massaggi lievi e circolari con il sale grosso o della schiuma) a cui seguirà una doccia fredda ed una fase di relax, durante la quale ci si dovrà idratare con delle tisane o succhi di frutta.
Avvertenze e consigli
Per favorire la circolazione all’interno del bagno turco è preferibile stare sdraiati o mantenere le gambe più in alto rispetto al busto.
E’ necessario inoltre fare molta attenzione al tempo massimo di tolleranza al calore. Questo tempo è variabile da soggetto a soggetto. Un segnale che il nostro corpo ci trasmette in caso di calore eccessivo è il pulsare delle tempie.
Se avvertite questo sintomo uscite immediatamente dal bagno turco, fate una doccia fredda e ripetete il percorso.
Controindicazioni del bagno turco
La pratica in oggetto è controindicata quando l’organismo risulta particolarmente debole, in presenza di disturbi cardiocircolatori, di malattie cutanee o veneree ed in gravidanza.
Non mangiare mai un’ora prima del bagno turco, reintegrare sempre i liquidi.
Per approfondire l’argomento: BAGNO TURCO BENEFICI E CONTROINDICAZIONI.
Differenze Bagno turco e sauna
La sauna ha generalmente minori controindicazioni essendo un calore a bassa umidità quindi aria secca.
Vediamo SAUNA – BENEFICI E CONTROINDICAZIONI.