Digestione lenta e difficile cause e rimedi
Quali sono i sintomi e le cause della digestione lenta? Rimedi naturali e consigli alimentari per favorire la digestione e contrastare acidità, reflusso e dolori allo stomaco.
La digestione lenta è un disturbo molto diffuso, che investe quasi un terzo della popolazione, ed è causa di molti problemi legati al funzionamento fisiologico dell’organismo.
Digestione lenta e difficile: cause e rimedi
Sintomi della digestione lenta e difficile
La digestione lenta o difficile, si manifesta attraverso i seguenti sintomi: pesantezza, gonfiore, sonnolenza, rallentamento dei riflessi, mancanza di concentrazione, nervosismo.
Regole alimentari per favorire la digestione
Il più delle volte la digestione lenta deriva dall’assimilazione errata degli alimenti, dal modo sbagliato di abbinarli.
Leggi anche: Integratori alimentari: 3 consigli per un uso corretto
Ad esempio, le proteine andrebbero consumate esclusivamente con le verdure fresche, e non con amidi (pane, cereali o patate);
i carboidrati non andrebbero consumati con alimenti acidi (kiwi, ananas, ecc).
Infatti i carboidrati andrebbero consumati solo con verdure fresche o cotte.
I lipidi (olio, formaggi, burro), invece, andrebbero abbinati esclusivamente ai carboidrati e non alle proteine.
Altra fondamentale regola alimentare da seguire per favorire una corretta digestione riguarda l’assunzione della frutta: essa va mangiata lontano dai pasti, perchè se mangiata da sola, è digeribile in brevissimo tempo, se invece viene mescolata ad alimenti che richiedono enzimi digestivi non adatti a metabolizzarla, ci lascia inevitabilmente un senso di pesantezza sullo stomaco.
Consigli alimentari da seguire
- non esagerare con grassi e fritture;
- non assumere in eccedenza sostanze irritanti come caffeina ed alcool;
- masticare lentamente e prendersi il proprio tempo per ogni pasto.
Potrebbe interessarti: Insonnia: cause e rimedi
Rimedi naturali per combattere la digestione lenta e difficile
Per favorire la digestione sono indicate tisane a base di arancia amara, anice stellato, menta piperita ed alloro.
E’ altresì indicato l’infuso di camomilla e di tiglio, per chi oltre ad un generale senso di pesantezza avverte dolori allo stomaco ed alla pancia (da consumare non zuccherato).
Per evitare aerofagia e flatulenze il finocchio ed il carbone vegetale sono ottimi alleati.
Per l’acidità di stomaco ed in casi di reflusso gastrico, sono ottimi i preparati a base di liquirizia e calendula.
Per favorire una corretta digestione è importante anche prestabilire gli orari dei pasti.
La loro incostanza ed il loro disordine sono un co-fattore di digestione lenta e difficile.
In ogni caso, se il disturbo persiste si consiglia di consultar il proprio medico curante, per seguire eventuali accertamenti diagnostici.

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News