Doposole: quale e come sceglierlo

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

Prolungate esposizioni al sole, il caldo intenso, il vento e l’acqua di mare aggrediscono costantemente la cute. D’estate è importante quindi, se non essenziale, avere cura della nostra pelle, anche dopo la tintarella. Ed è che entra in gioco un imbattibile alleato: il doposole.

Doposole: quale scegliere

Il doposole è spesso un prodotto sottovalutato. Molte persone lo confondono con le semplici creme idratanti, senza sapere che esso è studiato appositamente per dare alla pelle tutto ciò di cui necessita dopo l’esposizione al sole.

In commercio esistono diversi tipi di doposole, con differenti texture (mousse, gel, spray, crema, fluido), proprietà (calmante, lenitivo, rinfrescante, nutriente, idratante e riparatore) e principi attivi (burro di karitè, aloe vera, bisabolo, pantenolo, allantoina).

Ma come va scelto?

Doposole: come sceglierlo?

Doposole: quale scegliere

Utilizzare un buon doposole è molto importante ma bisogna ricordarsi di farlo in maniera costante e, soprattutto, di sceglierne uno che risponda bene ai bisogni specifici della nostra pelle.

Se la pelle è delicata e povera di melanina e ci si è scottati al sole, si consiglia di scegliere più che un prodotto di profumeria, un prodotto farmaceutico, mentre se si ha una pelle già scura ed indenne alle scottature è possibile scegliere il doposole più adatto ai propri sensi.

Ricordate però, che il doposole va applicato sempre dopo l’esposizione al sole e dopo la doccia, indispensabile per eliminare qualsiasi residuo di sabbia e salsedine.

Doposole: come preparalo a casa

Doposole: quale scegliere

Se non volete spendere soldi per costosi prodotti o se avete un’emergenza, potete preparare il doposole anche a casa. Un utilissimo rimedio fai da te, infatti, riguarda l’uso del latte, sostanza che agisce contro l’arrossamento della pelle.

Come usarlo? Vi basterà prendere un fazzoletto di cotone imbevuto con latte fresco e tamponare la parte arrossata; avvertirete subito una piacevole sensazione di freschezza.

Altro rimedio ha come protagonista il tè. Per usarlo vi basterà preparare un infuso di tè, metterlo in frigo a raffreddare e, dopo averlo messo in uno spruzzino, rinfrescare la vostra pelle tutte le volte che lo desiderate.

Anche decotti ed impacchi di camomilla, timo e calendula, da applicare con lavaggi o garze imbevute, sono efficaci strumenti lenitivi e riepitelizzanti. L’aloe, invece, è ottima per le scottature e gli eritemi solari.