Grano saraceno proprietà
Quali sono le proprietà e le controindicazioni del grano saraceno? Legume o cereale? Quali sono le calorie e valori nutrizionali del grano saraceno? Celiachia, diabete, diete, gravidanza ed allattamento.
Il grano saraceno, Polygonum fagopyrum, o grano nero è un cereale originario dell’Asia, in particolare della Cina, ed appartiene alla famiglia delle poligonacee.
Si presenta con una forma triangolare ed un colore marrone scuro.
Grano saraceno: cereale ricco di proprietà benefiche
Non fatevi trarre in inganno dal nome, perchè questo alimento non ha nulla a che vedere con il grano, anzi, essendo privo di glutine, è fortemente consigliato a chi è affetto da celiachia.
Il grano saraceno è molto energetico e nutriente, e nonostante sia un cereale, si distingue dagli stessi per l’elevato valore biologico delle sue proteine, le quali contengono otto amminoacidi essenziali in proporzione ottimale.
Non solo, esso apporta all’organismo una buona fonte di fibre e di sali minerali, specie il manganese e magnesio.
Inoltre contiene vitamina K, vitamina E e soprattutto vitamina P che ha la proprietà di fortificare i capillari e migliorarne la permeabilità.
Facilmente digeribile, è ottimo per l’intestino, è altresì indicato per il cuore, perché contiene pochi acidi grassi e svolge un’azione disintossicante.
E’ molto utilizzato nella medicina naturale per decotti e impacchi che stimolano la circolazione, nonchè come rimedio per alleviare lividi e contusioni.
Il decotto viene impiegato anche per normalizzare la produzione di succhi gastrici, per calmare i crampi e le contrazioni nervose dell’intestino ed infine per ridurre i disagi provocati da mestruazioni dolorose.
Esso, infatti, contiene delle sostanze basiche in grado di lenire gli spasmi e neutralizzare l’acidità di stomaco.
Grano saraceno e celiachia
Questo falso grano è privo di glutine, ed quindi adatto alla dieta dei celiaci.
Grano saraceno e diabete
Il suo indice glicemico è basso e contiene D-chiro-inositolo un principio in grado di diminuire gli zuccheri nel sangue.
Controindicazioni del grano saraceno
Da evitare l’assunzione se si è soggetti allergici. Proprio per evitare problemi va evitato in allattamento e nei primi anni di vita.
E’ sconsigliato a chi segue terapie con anticoagulanti, in quanto l’alto contenuto di vitamina K ha proprietà antiemorragiche.
Grano saraceno calorie e valori nutrizionali
100 g di grano saraceno apportano circa 310 Calorie, 12,5 g di proteine, 6 g di fibre, 3,3 di grassi.
E’ un alimento indicato per dimagrire o per chi effettua attività sportive per l’alto contenuto proteico e aminoacidico, oltre ad essere un alimento utile alle carenze proteiche della dieta vegana e vegetariana.
Grano saraceno legume o cereale?
Molti si chiedono se il grano saraceno è un cereale o un legume.
Dal punto di vista botanico non è legume in quanto non appartiene alla famiglia delle leguminose o fabacee, e non è una graminacea come il frumento, ma viene classificato come cereale per i suoi valori nutrizionali e per ragioni storiche sulla classe Cereali che derivano da Cereres, Cerere, Dea romana delle messi e dei campi.
Farina di grano saraceno usi eproprietà estetiche
Applicare sul corpo farina di grano saraceno per un quarto d’ora, permette di avere una pelle liscia e vellutata.
La farina di grano saraceno può essere usata anche come bagnoschiuma naturale.