Guaranà: effetti e proprietà
Guaranà proprietà e controindicazioni? Cos’è il guaranà e quali sono le calorie ed i valori nutrizionali che apporta? Guaranà in gravidanza, allattamento, diabete.
Il Guaranà è un pieno di energia ed è considerato un elisir di lunga vita dagli indios grazie alle sue proprietà tra cui quelle eccitanti, afrodisiache, dimagranti e migliorative dell’umore e del metabolismo.
Cos’è il guaranà
Il guaranà, chiamato anche Paulinia Cupana, è una liana rampicante spontanea che cresce nella foresta Amazzonica meridionale.
I semi di guaranà sono molto utilizzati in fitoterapia, dopo esser stati sottoposti ad un particolare processo di essiccazione.
Composizione del Guaranà
I suoi componenti principali sono: Caffeina (denominata Guaranina), Teofillina, Teobromina, Tannini e Saponine.
In particolare, questa pianta, in virtù dell’alta concentrazione di caffeina, viene utilizzata ormai da secoli per stimolare il sistema nervoso, nonchè come tonico generale in grado di aumentare il rendimento fisico e la resistenza.
Leggi anche: Frutta esotica
I primi ad utilizzare questa pianta in tal modo furono gli indios della foresta amazzonica, che si lasciavano aiutare dai suoi effetti tonico-stimolanti per supportare le condizioni di vita della foresta.
Proprietà del guaranà
Il guaranà, oltre che per le sue proprietà tonico-stimolanti, è utilizzato anche per le sue proprietà astringenti, analgesiche e diuretiche, nonchè come controllore dell’appetito.
Data la presenza di caffeina, si sostiene che il guaranà sia anche una pianta afrodisiaca.
Calorie e valori nutrizionali del guaranà
100 g di guaranà apportano circa 30 Calorie.
100 g di caffè al guaranà apporta circa 480 Calorie, 12 g di grassi, 74 g di Carboidrati ed 8 g di Proteine.
Guaranà controindicazioni
Il guaranà è una pianta da utilizzare con la dovuta cautela, specie nei bambini, negli ipertiroidei e nei distonici, in quanto in questi casi il guaranà amplificherebbe i comuni effetti indesiderati legati al suo utilizzo (tachicardia, palpitazioni, ipereccitazione, insonnia e ansia).
Inoltre è consigliato assumere preparati a base di guaranà sempre a stomaco pieno, a causa della loro azione irritante sulle mucose gastrointestinali.
Usi e tipologie
Il guaranà puoi essere assunto sotto forma di bevande quali tisane ed infusi ed in commercio si trova sotto forma di pillole, pasta essicata o polvere di Guaranà.
Galleria foto del guaranà

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News