Lupini, un aiuto per la salute: proprietà, calorie e benefici
I lupini sono legumi dal buon potere energetico, un’ottima fonte di ferro, potassio e vitamina B1. Spesso sottovalutati, andrebbero integrati nell’alimentazione perché veri alleati per la nostra salute! Scopriamone insieme di più!
I lupini, appartenenti alla famiglia delle leguminose, hanno origini antichissime; i semi di lupino sono stati rinvenuti nelle piramidi degli egizi e dei maya. Sembra infatti che venissero coltivati già 4000 anni fa nell’area del Mediterraneo, nonchè nelle zone del Sud America come alimento energetico: le loro calorie sono pari a 114 kcalorie per 100 gr.
Contengono ben 16,4 g di proteine vegetali, di valore biologico quindi inferiore rispetto a quelle animali, perché prive di alcuni aminoacidi essenziali.
Abbinati con i cereali, tuttavia, questi alimenti costituiscono una fonte proteica di ottima qualità, adattissima sia per i vegetariani che per coloro che, semplicemente, vogliono ridurre il consumo di carne.
I lupini sono anche una fonte di fibra solubile e di grassi “buoni” polinsaturi: gli omega 3 e gli omega 6. Sono inoltre ricchi di potassio, fosforo, ferro e calcio e di vitamine, soprattutto del gruppo B.
Lupini: perché fanno così bene?
I lupini sono i semi della pianta di Lupinus, che fa parte della famiglia delle Fabaceae o Papilionacee, quella cioè dei legumi come fagioli, piselli, fave e lenticchie. Esistono varie specie di questo alimento ma non sono tutte commestibili.
I lupini sono molto diffusi in quanto sazianti, ipocalorici e privi di glutine, perfetti quindi per i vegetariani, per celiaci e per chi è a dieta.
Sonia anche ipoglicemizzanti, cioè aiutano a controllare i livelli di glicemia; perfetti, quindi, per chi soffre di diabete in quanto aiutano a ridurre i picchi glicemici.
Grazie al loro contenuto di Omega 3 e 6, i lupini sono utili inoltre per tenere sotto controllo i valori del colesterolo cattivo nel sangue, contribuendo quindi ad allontanare il rischio di aritmia.
Per il benessere del cuore sono utilissime anche le vitamine B9 e B1, importanti per la buona funzionalità dell’apparato cardiocircolatorio.