Ortica proprietà benefiche
Quali sono le proprietà benefiche dell’ortica e quali le controindicazioni? Ortica in gravidanza ed allattamento? Calorie e valori nutrizionali dell’ortica? Come si prepara un infuso all’ortica?
Le proprietà benefiche di un infuso all’ortica
L’ortica (Urtica dioica) è una pianta che ricordiamo soprattutto per le sue proprietà urticanti.
Infatti le sue foglie a denti triangolari e pelose, contengono una sostanza capace di conferire a contatto con la pelle un’immediata reazione urticante, che si manifesta con fastidioso prurito e rossore.
Nello stesso tempo le foglie di ortica contengono molteplici vitamine (A, B1, B2, B6, C, D, K), proteine e sali minerali tra cui : ferro, calcio, potassio, manganese, magnesio, silicio e fosforo.
Inoltre sono ricche di clorofilla, acido folico, acetilcolina, istamina, tannini, oligoelementi, carotene, azoto, acido gallico.
Se da un certo punto di vista è una pianta da evitare, dall’altro (nel campo della fitoterapia) rappresenta un rimedio naturale per combattere diversi disturbi e patologie, come l’anemia, i reumatismi, nonchè per conferire benessere alla pelle e ai capelli.
Non solo, l’ortica è una pianta che ha la sua efficacia anche come antidiabetico, astringente, depurativo, diuretico ed emostatico.
Controindicazioni dell’ortica
Gli effetti collaterali più noti risiedono nella reazione allergica per contatto che può prolungarsi anche per 12 ore.
Inoltre è sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento, perchè stimola la mobilità uterina e l’assunzione di tisane ed infusi quando si hanno problemi di bruciori di stomaco.
Calorie e valori nutrizionali dell’ortica
L’ortica apporta 42 Calorie per ogni 100 g, 2,8 g di proteine, 7,5 g di carboidrati, 0,11 g di acqua.
Infuso di ortica : ingredienti e preparazione
Preparare l’infuso di ortica è semplicissimo.
Basta procurarsi 50 gr. di foglie fresche che saranno sbollentate in un litro di acqua bollente per circa 10-15 minuti.
Le modalità di assunzione vanno concordate con il proprio medico e/o erborista di fiducia che saprà consigliare, in base alla patologia o al disturbo di cui si soffre, le dosi più idonee.
Ortica in cucina
L’ortica è una pianta commestibile che viene utilizzata non solo in fitoterapia ma anche in cucina. In particolare modo l’ortica viene utilizzata in particolare per preparare frittate, minestre, pasta ripiena e creme per risotti.