Prurito al cuoio capelluto: cause e rimedi naturali

Anna Vitale
  • Laureata in Scienze della Comunicazione digitale e d’impresa
  • Responsabile di redazione

Il prurito alla testa è un fastidio particolarmente diffuso e comune; ma quali sono le cause scatenanti? E soprattutto quali i rimedi? Vediamo insieme alcuni rimedi fai da te per contrastare il prurito al cuoio capelluto.

Prurito al cuoio capelluto: rimedi naturali

Chi soffre di prurito al cuoi capelluto sa quanto questo possa essere fastidioso. Spesso quest’ultimo è accompagnato da un indolenzimento della zona interessata, che non va sottostimato, perché in talune occasioni potrebbe anticipare una precoce caduta dei capelli.

Ovviamente non bisogna allarmarsi subito, in quanto la maggior parte delle volte il prurito è dato dalla presenza della forfora, ossia la desquamazione del cuoio capelluto.

Ma in quali casi il prurito può essere un segnale di qualcosa di preoccupante? E soprattutto quali sono i rimedi naturali che possono essere utilizzati?

Sintomi del Prurito al Cuoio Capelluto

Il prurito alla testa può manifestarsi unitamente a:

  • pelle screpolata;
  • rash cutaneo;
  • arrossamento;
  • bruciore localizzato;
  • presenza di parassiti;
  • pustole.

Cause del Prurito al Cuoio Capelluto

Prurito al cuoio capelluto: rimedi naturali

 

In realtà il prurito non è altro che l’effetto di un’ irritazione o secchezza presente che potrebbe essere causato da diversi fattori, come:

  • eruzione cutanea visibile a livello macroscopico;
  • esposizione prolungata al sole;
  • acqua salata del mare;
  • utilizzo di prodotti detergenti aggressivi;
  • utilizzo di tinture aggressive;
  • forfora;
  • cute dei capelli secca;
  • dermatite seborroica;
  • follicolite;
  • psoriasi;
  • smog;
  • pediculosi;
  • tigna o tinea capitis ossia tigna del cuoio capelluto, un’infezione funginea che può provocare il fastidio;
  • scabbia.

Rimedi naturali contro il prurito al cuoio capelluto

Prurito al cuoio capelluto: rimedi naturali

Vediamo insieme alcuni rimedi naturali per contrastare il fastidioso prurito alla testa:

  • Peonia

Usata già più di 1000 anni fa nella Cina antica, la Peonia è un fiore molto utile a lenire il prurito al cuoio capelluto, perché ricco di principi attivi che donano immediato sollievo. Trovate la peonia in erboristeria o in farmacia sotto forma di shampoo o impacco.

  • Aloe

L’aloe è una pianta dalle molteplici virtù, tra le quali rientra anche l’azione lenitiva. Ecco perché usata in pomate, gel, shampoo da chi soffre di prurito al cuoi capelluto. L’aloe ha un’azione antinfiammatoria, rinfrescante e contribuisce notevolmente  a calmare il prurito.

  • Aceto di mele

Un rimedio di facile utilizzo vede come protagonista l’aceto, un prodotto culinario sempre presente nelle nostre case. L’aceto è capace di attenuare il prurito già dalla prima applicazione. In tal caso basta immergere il pettine in una soluzione di acqua ed aceto di mele (1 cucchiaio di aceto per un decilitro di acqua) prima di pettinarsi.

Prurito al cuoio capelluto: cose non fare

  • grattare la cute in modo eccessivo potrebbe favorire l’insorgere di infezioni secondarie causate dall’ingresso di batteri, funghi.
  • utilizzare shampoo invasivi
  • lasciare i capelli umidi o bagnati
  • utilizzare prodotti a base di alcool che provocano secchezza al cuoio capelluto