Rapporti di coppia: Uomini e donne si comportano nello modo quando si innamorano?
L’amore questo sconosciuto: quali sono i comportamenti durante l’innamoramento dell’uomo e della donna? Cosa gli accomuna e cosa rende diverso il loro atteggiamento? Scopriamo con la Dottoressa Fabiola Sacramati, psicoterapeuta, consulente e formatrice con alle spalle tantissimi anni d’esperienza.
Hai mai preso una “sbandata” per un’altra persona? Hai mai pronunciato la fatidica frase “Sono pazza/o di te”? Ebbene, se lo hai fatto, sappi che hai usato proprio le parole giuste!
Amore: argomento complicato. Di amore ne parlano tutti, in qualunque cultura e in ogni angolo del Pianeta. Dalle canzoncine melodiche ai trattati di filosofia.
L’amore è qualcosa di molto potente ed è radicato profondamente dell’essere umano. Ma se le cose stanno così, come mai un sentimento così nobile come l’amore è spesso fonte di depressioni, di patologie maniacali? Come mai gran parte dei suicidi che avvengono in tutto il mondo sono dovuti a pene d’amore?
Il più potente allucinogeno su questo pianeta si chiama amore. È come una droga. Vedrai e ascolterai cose che non esistono.
[Paulo Coelho]
Il tranello dell’innamoramento
Forse è giusto fare una distinzione tra il vero sentimento di amore e quello dell’innamoramento. Il primo è universale, è incondizionato, è una grande energia. Il secondo… è un mezzo guaio!
È importante sapere che quando un essere umano, maschio o femmine che sia, è nella fase dell’innamoramento, il suo comportamento assomiglia molto a quello di un soggetto psicotico.
Da un punto di vista biochimico, l’innamoramento si avvicina molto all’abuso di sostanze stupefacenti. L’innamoramento dà una forma di dipendenza e di ossessione simile alla droga:
- Euforia,
- Imbarazzo, l’esaltazione,
- Farfalle nello stomaco,
- Vertigini,
- Palpitazioni,
- Sudore,
- Balbettio
Gli studi sull’argomento hanno dimostrato che alcuni comportamenti durante le fasi iniziale dell’amore sono ripetitivi, compulsivi. Per esempio, cercare la persona amata decine di volte al giorno. Questi comportamenti sono collegati alla combinazione di bassi livelli di serotonina e alti livelli di ossitocina. Non è un caso che anche la depressione e i disordini alimentari abbiano lo stesso tipo di scompenso ormonale.
Purtroppo non sto esagerando: le scansioni cerebrali di una persona sotto l’effetto di droga sono tremendamente simili a quelle di una persona in fase di innamoramento!
Innamoramento e rapporto fisico
Inoltre, come se non bastasse, nelle prime fasi dell’innamoramento, negli uomini sale il livello di ossitocina (l’ormone delle coccole e della tenerezza) e questo li rende molto più dolci e amorosi. Nelle donne, invece, aumenta il livello di testosterone (l’ormone dell’istinto sessuale) e questo le rende molto più inclini al sesso.
Quindi, nelle prime fasi dell’innamoramento si ha l’idea che l’uomo e la donna siano uguali e che si comportino nello stesso modo nei confronti della passionalità e del desiderio sessuale.
Però… non dura molto! I livelli di testosterone e di ossitocina tornano alla posizione originale tra i 3 e i 9 mesi dopo l’inizio di una relazione. Questa cosa che fa pensare agli uomini che la sua amata si sia stancata del se**o e alle donne che il proprio uomo sia fissato con il se**o: molte relazioni finiscono proprio in questo punto.
Riprendiamoci la serenità
Ecco. Sapere queste cose ci aiuta a riprendere in mano il timone della situazione quando siamo in difficoltà per questioni di cuore. Sapere che il nostro sistema ormonale e cerebrale ci sta tenendo un tranello utile alla riproduzione della specie, ma non certo alla nostra serenità, ci aiuta a ridimensionare il fenomeno e a ridargli il suo giusto valore.