Respirare aria di mare: benefici
L’aria di mare fa bene al nostro organismo e perchè? Quali sono le proprietà benefiche, le migliori ore di esposizione e quali le controindicazioni?
Sin da piccoli sentiamo la frase: bisogna respirare aria di mare, perchè fa bene
Infatti soggiornare in una località di mare o godere delle vacanze estive al mare apporta notevoli proprietà benefiche, ma cosa comporta ed a cosa sono dovuti questi effetti benefici non è a tutti noto.
L’aria di mare fa bene alla nostra salute
Le zone costiere sono caratterizzate da un’aria salubre e respirarla equivale a fare un vero e proprio aerosol naturale a base di cloruro di sodio, iodio, fosforo, magnesio, zolfo e tante altre particelle minerali che evaporano dall’acqua di mare.
Orari migliori per il mare
I medici affermano che per beneficiare a pieno di quest’aria salubre è bene recarsi in riva al mare in determinate ore della giornata, ossia dalle 9 alle 11 del mattino e dalle 16 alle 19 della sera.
Come praticare un bagno d’aria?
Gli esperti chiamano questa pratica bagno di aria e sembra davvero avere i suoi effetti positivi sui soggetti che soffrono di problemi alle vie respiratorie.
Basta semplicemente seguire una serie di esercizi:
- Effettuare esercizi respiratori completi e profondi.
- Passeggiare per circa 20 minuti sul bagnasciuga con l’acqua del mare che bagna le caviglie ed a cicli fino alla vita, permette di avere un massaggio naturale rivitalizzante, combattere l’invecchiamento, l’obesità, la depressione e problemi cardiaci. Nel contempo l’esposizione solare aumenta la produzione di vitamina D che aiuta le ossa e la pelle con grossi benefici per chi soffre di osteoporosi. Ovviamente è consigliabile effettuare le passeggiate nelle prime ore di luce ed al tramonto per evitare invece i raggi nocivi del sole.
Controindicazioni bagno d’aria o aria di mare
Attenzione a chi ha problemi di ipertiroidismo, potrebbe accusare nervosismo e disagio.