Sauna: benefici e controindicazioni

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

La sauna è un “bagno di calore” che permette al corpo di eliminare, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentandone la traspirazione. Nata in Finlandia, e praticata già nel lontano 1100 d.C., viene effettuata in ambienti predisposti, nei quali la temperatura deve ragggiungere gli 80° C per mezzo di stufe idonee a rendere l’aria secca. Ma quali sono i benefici e le controindicazioni?

Sauna: benefici e controindicazioni

La sauna apporta benefici generalizzati su mente e corpo, in particolare a livello mentale comporterebbe un rilassamento psico-fisico, diminuzione di ansia, e sensazione di energia; il bagno di calore, inoltre, favorisce il sonno notturno.

L’abbondante sudorazione provocata dalla sauna, elimina circa un litro d’acqua e pulisce a fondo la pelle, rimuovendo impurità e sostanze tossiche e aiutando nel processo di bonificazione. La perdita di liquidi, però, va reintegrata al termine bevendo tisane e succhi di frutta.

La sauna, insomma, non fa dimagrire, ma contribuisce sicuramente a migliorare il ricambio cellulare ed il metabolismo. La sauna disintossica in profondità e, quindi, rende la pelle luminosa e trasparente ed i tessuti maggiormente elastici. Con la sauna, infine, vengono migliorate la circolazione sanguigna e linfatica.

La sauna mette in atto una profonda pulizia di tutto il corpo e rende la pelle maggiormente resistente agli agenti atmosferici, ed alle escursioni termiche dal freddo al caldo.

Sauna: benefici sull’organismo

Sauna: benefici e controindicazioni

Gli effetti benefici della sauna intervengono anche su cuore, sulla circolazione, sulla pelle e sulla respirazione e migliorano la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.

Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche); può favorire un recupero muscolare più veloce (con facilitato rilassamento e smaltimento di acido lattico) e un effetto sedativo sulle terminazioni nervose e una ripresa migliore della circolazione periferica.

Sauna: controindicazioni e accortezze

Sauna: benefici e controindicazioni

Attenzione per, perché la sauna non è indicata per tutti. Dal momento che la sauna comporta un esercizio di tipo cardio-vascolare, è bene utilizzarla in modo corretto.

L’alta temperatura ha come effetto più evidente la sudorazione, meccanismo naturale che ha la funzione di regolare la temperatura corporea, mantenendola il più possibile vicina ai 37° C.

Durante la sudorazione, però, si ha anche una brusca perdita di ingenti quantità di liquidi e di sali minerali, che non tutti riescono a tollerare.

Nei soggetti a rischio, infatti, la sauna può provocare uno shock ipovolemico (diminuzione del volume del sangue circolante).

Specialmente chi ha problemi cardiaci e/o di pressione arteriosa dovrebbe sottoporsi a questa pratica solo dopo un’attenta valutazione del medico.

La sauna si sconsiglia anche a chi ha:

  •  la pressione troppo alta o troppo bassa;
  •  disturbi cardiaci o della circolazione;
  •  stati febbrili;
  •  in caso di fenomeni infiammatori cutanei;
  •  in presenza di varici;
  •  in gravidanza;
  •  durante il ciclo mestruale (per l’effetto di vasodilatazione e riduzione della viscosità del sangue, si corre il rischio di emorragia);
  •  durante l’età dello sviluppo (le interferenze di qualunque tipo su un organismo in fase di sviluppo e modificazione possono essere negative).