Sedano e origano: essenziali per la nostra bellezza
Un potente rimedio per combattere la ritenzione idrica, facilissimo da preparare, è l’infuso di origano. Questa pianta, proprio come il sedano, offre moltissimi benefici per il nostro corpo e la nostra bellezza.
Sapevate che l’origano è un potente rimedio contro la ritenzione idrica? Ebbene, uno degli ingredienti più usati nella cucina mediterranea possiede delle proprietà benefiche per il nostro organismo tali da esser considerato un vero e proprio rimedio erboristico.
Grazie alla presenza di oli essenziali, infatti, è un rimedio efficace con proprietà toniche, digestive, diuretiche ed anche perfetto per la circolazione e soprattutto utile quando l’ organismo soffre di problemi di ritenzione idrica grazie agli infusi che possono essere realizzati.
L’infuso all’origano contro la ritenzione idrica
Per preparare un ottimo diuretico all’origano bastano pochi minuti, infatti:
- basta aggiungere in 250 ml di acqua bollente aggiungere mezzo cucchiaino di origano essiccato
- lasciare riposare in infusione per 3 minuti.
- Una volta raffreddato, deve essere bevuto dopo i pasti.
In più sono molti gli stabilimenti termali che ne utilizzano l’olio per preparare massaggi drenanti a dimostrazione ulteriore della sua elevata efficacia. Per il benessere di tutto l’organismo… interno ed esterno! Anche il sedano, però, è ottimo per il nostro corpo.
Sedano: alleato per il benessere
Se pensate che il sedano può essere impiegato solo a scopo culinario, da oggi con questo articolo cambierete la vostra opinione.
Il sedano infatti è utilissimo soprattutto come ingrediente principale per quelle ricette cosmetiche fatte in casa ottime per realizzare prodotti naturali al 100% ma anche per i benefici che il suo consumo porta al nostro organismo.
Per quanto riguarda l’organismo, i frutti di questa pianta erbacea, sono ricchissimi di proprietà che permettono a questo cibo di essere efficace non solo come drenante, grazie alla presenza dell’olio essenziale, ma anche come sedativo vista la presenza di cumarine e lo rendono anche un potente digestivo.
Un consiglio? Una o due tazze al giorno come infuso per trarre il 100% dei benefici.
Nel campo della cosmetica non è da molto che gli studiosi hanno concentrato la loro attenzione su questa pianta e l’efficacia dei suoi estratti, per la proprietà antibatterica e deodorante delle sue foglie ed antiossidante grazie a ioni bivalenti e polifenoli, anche se nonostante tutto sono ancora poco sfruttate.