Stevia: proprietà e controindicazioni
Quali sono le proprietà della stevia e quali le controindicazioni? Quante calorie apporta la stevia ed è meglio dello zucchero? La stevia è cancerogena?
La stevia, è una pianta con un elevato potere dolcificante e priva di calorie. Infinite sono le sue proprietà benefiche. Vediamole nello specifico.
PROPRIETA’ BENEFICHE DELLA STEVIA
Diversi sono gli studi che hanno dimostrato che la stevia ha proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antidiabetiche ed immunomodulanti.
Nell’ambito della medicina la stevia è impiegata per chi soffre di glicemia in quanto non permette al livello glicemico di alzarsi.
Ancora, viene utilizzata dai diabetici, da chi è in sovrappeso, in quanto è un dolcificante con zero calorie.
Sono state evidenziate anche azioni antinfiammatorie, antifunginee e protettive del pancreas.
Altri recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di questa pianta non concorre nella formazione della placca e delle carie dentali.
Possiede, altresì, un effetto antipertensivo.
Dal punto di vista strettamente dietetico, si è osservato come l’utilizzo della stevia agisca sul desiderio di mangiare cibi grassi e dolci, regolando i meccanismi della fame (masticando le foglie fresche o bevendo una tisana almeno venti minuti prima dei pasti, si avverte una sensazione di sazietà che induce a consumare una minore quantità di cibo).
Nella cosmesi viene utilizzata per la cura della pelle, in particolare per combattere acne, disidratazione, rughe ed inestetismi cutanei.
Calorie e valori nutrizionali della stevia
Per 100 g di stevia si ha un apporti di Calorie 0, Proteine 0, Carboidrati 95 g, Zuccheri di cui polialcol 95g, Grassi 0, Fibre alimentari 0, Sodio 0
Il potere dolcificante è dalle 100 alle 300 volte più dolce del saccarosio.
CONTROINDICAZIONI DELLA STEVIA
La stevia è cancerogena? Quali sono gli effetti indesiderati in chi usa la stevia al posto dello zucchero?
Sono anni che si analizzano e si studiano le proprietà della stevia. Si è pensato che alcuni costituenti della stevia fossero cancerogeni, ma sia la Fao che l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno stabilito la sicurezza di questa pianta e dei suoi elementi.
Infatti, dopo decenni di studi, nell’ aprile del 2010 arriva l’OK da parte dell’Unione Europea sull’uso di questo dolcificante anche come additivo alimentare.
La commercializzazione ed il suo utilizzo in tutti i paesi dell’Europa è stato ammesso dall’Unione Europea a partire dal 2 dicembre 2011 (Regolamento UE N. 1131/2011 della Commissione dell’11 Novembre 2011).
In Italia, a partire da quella data, è scattato il via libera anche alla sua commercializzazione ed è possibile reperirla in erboristeria sotto forma di gocce che di pasticche.
Come ogni alimento, anche l’assunzione di stevia deve essere moderata: se assunta in dosi molto più elevate rispetto a quelle usate per dolcificare, potrebbe causare ipotensione o ipoglicemia.
Stevia in gravidanza ed allattamento
Non sono riscontrati elementi da indurre pericolosa la stevia in gravidanza e durante l’allattamento.
Coltivazione della stevia
Questa pianta dalle molteplici proprietà può essere coltivata anche in casa : guida alla coltivazione e moltiplicazione della stevia