Te’ verde proprietà e preparazione
Il te’ è un composto che proviene dalla lavorazione dei germogli e dalle foglie dalla pianta Camelia Sinensis, considerata già da 4000 anni portatrice di salute.
Quello che differenzia il thè verde dagli altri tipi di tè nero e oolong è la lavorazione di questo vegetale: per quello nero le foglie vengono essiccate e fermentate, per quello oolong vengono parzialmente fermentate e infine per quello verde vengono semplicemente lavate e riscaldate per prevenire la fermentazione.
Proprietà del thè verde
Studi e ricerche hanno fatto emergere le proprietà antinvecchiamento ed anticancro del te’ verde.
Nei casi studiati (coloro che fanno abbondante uso di tè verde e soprattutto in Cina e Giappone) si sono rilevate basse percentuali di malati di cancro ed una notevole longevità.
Principi e componenti del te verde
Gli esperti sostengono che la causa sta nelle componenti di questa pianta ossia carotenoidi, clorofilla, polisaccaridi, grassi, vitamina C ed E, manganese, potassio e zinco e in particolare nei costituenti tra cui i polifenoli che hanno potenti proprietà antiossidanti che proteggono dall’infarto.
Il te’ verde può quindi aiutare l’organismo a prevenire ogni tipo di tumore, compresa quello alla prostata, e le malattie legate al cuore.
Alcuni studi hanno dimostrato che oltre al cancro e alla vecchiaia, il te’ verde combatte:
- colesterolo,
- allergie
- depressione
- infezioni digestive
- dissenteria
- tosse e raffreddore
- mal di testa
- epatite
- alito cattivo
- grassi in eccesso e quindi aiuta a dimagrire.
Inoltre sembrerebbe che con due tazze al giorno si riduce anche la possibilità di arteriosclerosi.
I Giapponesi sostengono che se nel loro Paese (che è tra i primi per il numero di fumatori) ci sono pochissimi malati di tumore ai polmoni, il merito è del te’ verde e delle sue proprietà.
Controindicazioni del te verde
Ovviamente, come per tutte le cose, anche il te’ verde ha delle controindicazioni che in caso di abuso può indurre irritabilità ed ulcera.
E’ sconsigliato in caso di insonnia e di ipertensione.
Come usare ed assumere il thè verde
Per evitare che si danneggino i principi attivi il te’ non si dovrebbe mettere in acqua bollente, ma tiepida e per non più di due minuti.
Varietà e tipologie di tè verde
Esistono vari tipi di te’ verde (da non confondere con la classificazione per regione di provenienza):
BANCHA: te’ giapponese raccolto d’estate e dal sapore amarognolo;
GUNPOWDER: è il te’ cinese più bevuto al mondo. Si caratterizza per la forma di piccole palline che prendono le foglie;
GYOKURO: te’ giapponese. Prima della raccolta le piante vengono tenute all’ombra per tre settimane ottenendo un te’ dal colore verde brillante e un sapore molto dolce;
LU MU DAN: te’ cinese. Si raccoglie in primavera, e’ di colore verde tendente al grigio.
LUNG CHING: te’ cinese tra i più pregiati al mondo. Viene raccolto in primavera ed ha un sapore fresco e delicato;
MATCHA: te’ giapponese. Le foglie vengono cotte a vapore e ridotte in polverina finissima;
SENCHA: te’ giapponese raccolto a maggio e giugno. Ha il sapore fresco e amarognolo.
Calorie del tè verde
100 cl di tè verde apportano circa 10 Calorie.
Una tazza di tè verde senza zucchero apporta 3 Calorie.
Una tazzina di thè verde con zucchero apporta circa 25 Calorie.
Galleria foto del thè