Tè verde: usi, benefici e controindicazioni

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

Il tè verde è una bevanda molto salutare per il nostro organismo, date la sue molteplici proprietà benefiche. In alcuni casi, inoltre, costituisce un rimedio naturale efficace. Alcuni esempi? È perfetto per aiutare la nostra vescica!

Te’ verde per proteggere la vescica FINIRE

Il tè si ottiene dall’infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis (o Camellia theifera o Thea sinensis) della famiglia delle Teacee, che viene coltivata in India, Cina e Giappone ma anche in Indonesia, sul Caucaso, in Africa orientale e nell’America Meridionale.

Le foglie sempreverdi e hanno diverse forme e, a seconda del tipo, possono essere di tè bianco, tè nero, tè verde, tè oolong.

Il tè verde, di cui parliamo oggi, è noto per i suoi molti effetti benefici sull’organismo umano ma in particolare per funzione antiossidante, quindi atta anche alla prevenzione dei tumori.

Tè verde: per cosa fa bene?

Te’ verde per proteggere la vescica FINIRE

Le quantità consigliate di tè verde sono 4 tazze al giorno; visti i livelli di caffeina, tuttavia, un consumo eccessivo è sconsigliato in quanto potrebbe causare ansia e nervosismo.

Questa bevanda è anche ricca di polifenoli e anche per questo ha un vero e proprio ruolo curativo: oltre alle proprietà antitumorali già citate, infatti, apporta benefici al sistema cardiovascolare e respiratorio.

Il tè verde, inoltre, ccelera il metabolismo dei grassi e degli zuccheri, facilitando la diminuzione del peso corporeo e aiutando anche con la ritenzione idrica e la cellulite, grazie alla sua azione diuretica! Attenzione quindi a somministrarlo ai bambini e alle donne in gravidanza.

Per gustarvi la bevanda potete preparare un infuso. È importante che il tè verde sia di buona qualità e preferibilmente proveniente da coltivazione biologica, lavorato a mano e molto fresco, evitando quindi le bustine.

L’infusione deve essere effettuata a temperatura di 60°- 70° gradi per un massimo di due o tre minuti, in modo da non rovinare tutti gli elementi che caratterizzano questa bevanda, come le catechine.

E voi, avete mi provato questa bevanda?