Bicarbonato di sodio: 10 usi per la casa
Pulisce, sgrassa, lucida, combatte calcare, muffe e cattivi odori in modo totalmente naturale. E se lo usi per preparare alcuni piatti dà un tocco differente. Scopri i possibili utilizzi che non avevi ancora considerato.
È una sostanza naturale altamente solubile, non tossica, economica, facilmente reperibile in commercio e immancabile nelle nostre dispense. È il bicarbonato di sodio, che si presta a diversi usi casalinghi.
Già, non è solo un valido rimedio a portata di mano e senza effetti collaterali se si hanno problemi di digestione, come consigliavano le nonne. Un cucchiaino sciolto nel succo di mezzo limone o di mezza arancia resta un efficace antiacido e calma lo stomaco, certo. Ma questo particolare ingrediente potrebbe essere adoperato anche per molto altro, tra le pareti domestiche, al posto di prodotti chimici aggressivi. Serve qualche idea? Ecco qui.
Bicarbonato di sodio: pulizie domestiche e ricette
È un detergente amico dell’ambiente per tutte le superfici lavabili, in grado di neutralizzare i cattivi odori.
Aiuta ad eliminare varie macchie. Se si tratta di superfici smaltate o comunque particolarmente delicate, per evitare di graffiarle prepara una soluzione di acqua e bicarbonato, versarla su un panno o una spugna, strofina, quindi sciacqua e procedi ad asciugare tutto.
È un ottimo sgrassatore: preparando una soluzione a base di acqua e questa sostanza naturale, puoi combattere i cattivi odori in cucina e tirare a lucido fornelli e piastrelle.
Abbinalo a un prodotto acido, sempre naturale, come succo di limone o aceto: l’immediata effervescenza che si creerà sarà ideale per le pulizie quotidiane, compresi i sanitari in bagno.
Puoi usare il bicarbonato per eliminare la muffa dai libri, dai muri e dalle foglie delle piante.
Agisce contro il calcare di tubature e scarichi, dando nuova vita a lavatrici, lavastoviglie ed altri elettrodomestici.
La polvere di bicarbonato è leggermente abrasiva. Tuttavia, proprio per questo, puoi usarla anche per far brillare l’argenteria, le caffettiere e le pentole.
Stai facendo un dolce da forno? Aggiungine un cucchiaino nell’impasto e otterrai una lievitazione perfetta. Occhio, però: il bicarbonato non sostituisce il lievito tradizionale, che ti serve per far “alzare” una torta, tuttavia la rende bella soffice.
Voglia di frittata e omelette? Rendila più morbida con un pizzico di questa polvere naturale nell’impasto. Stessa dritta per il purè di patate.
Aggiungine una punta alla salsa di pomodoro durante la cottura: ne contrasti l’acidità. Se prepari le verdure e vuoi rendere più brillante il loro colore, versane un cucchiaino nell’acqua di cottura. Se stai cucinando il cavolfiore, ti aiuta anche a combattere l’odore.