Gravidanza: i falsi miti
MANGIARE PER DUE
Si dice spesso che bisogna mangiare per due durante la gravidanza ma non è assolutamente vero.
L’appetito cambia in funzione del proprio fabbisogno energetico, ma bisogna sempre alimentarsi in maniera equilibrata, aumentando la quantità di frutta e verdura, dei latticini, delle carni ben cotte, del pesce, dei cereali integrali.
I CHILI PRESI IN GRAVIDANZA NON SI PERDONO PIU’
Se il peso assunto rientra nei giusti limiti, dopo il parto non si avrà nessuna difficoltà a tornare al peso iniziale. Addirittura si può ritornare alla propria taglia nel giro di alcune settimane, quando il deposito di lipidi accumulati in gravidanza viene smaltito e la ritenzione di liquidi viene meno.
Leggi anche: Grande Fratello VIP Ignazio e Cecilia aerei falsi scandalo
Ancor più facile sarà ritornare al peso forma se si riprenderà a fare una moderata attività fisica (ottime anche delle belle passeggiate con la carrozzina).
Per saperne di piu’: PESO GIUSTO IN GRAVIDANZA.
ALLATTARE FA INGRASSARE
Molte donne sono ancora convinte che allattare faccia ingrassare e invece è vero il contrario, dal momento che produrre il latte comporta un dispendio calorico di circa 500 calorie al giorno.
Se si segue un’alimentazione corretta anche durante l’allattamento i chili di troppo scompariranno subito.
I CHILI DI TROPPO SONO SOLO UN PROBLEMA ESTETICO
Niente di piu’ falso! Mettere su molti chili significa andare incontro a certi disturbi tipici della gravidanza, come: problemi vascolari, vene varicose, emorroidi, e mal di schiena.
Inoltre, per chi mette su troppi chili anche il travaglio potrebbe essere più difficoltoso, per la mamma ed il bambino, quest’ultimo avrebbe più difficoltà a passare lungo il canale del parto.
Infine, una donna obesa è più soggetta a certe patologie della gravidanza, come diabete gestazionale, ipertensione, preeclampsia.
PESARSI TUTTE LE SETTIMANE
E’ assolutamente falso. Un controllo così assiduo rischia solo di creare ansie ingiustificate.
In linea generale, pesarsi una volta al mese durante la visita ginecologica di routine è più che sufficiente.
Potrebbe interessarti: Coronavirus: cosa mangiare durante l’emergenza

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News