Netflix: Bridgerton la serie TV, costumi e curiosità
Debutterà il 25 Dicembre l’attesissima serie firmata da Shonda Rhimes e prodotta Netflix: Bridgerton. Spiccano per bellezza e stile i costumi della serie, degni di una passerella dell’alta moda!
L‘attesissima serie firmata da Shonda Rhimes è in arrivo sulla piattaforma dello streaming più famosa del mondo, ovviamente stiamo parlando di Netflix. La serie divisa in otto episodi, tratterà di un amore giovanile con protagonista una debuttante inglese dalla bellezza ammaliante: Daphne Bridgerton.
La serie, nonostante una trama all’apparenza banale, sembra promettere particolarmente bene per diversi motivi, dal cast stellare, ai soliti protagonisti maschili dal fisico statuario, l’inconfondibile penna di Shonda Rhimes e i costumi mozzafiato realizzati da Ellen Mirojnick.
I costumi della serie: Oltre 7.500 abiti artigianli
La serie, tratta dalla saga di romanzi omonima, è stata di forte ispirazione per la nota designer Ellen Mirojnick, che è riuscita a creare una commistione perfetta tra stile Regency e gusto moderno. Lo studio, avvenuto in collaborazione con la sceneggiatrice, ha dato dei risultati che vi lasceranno di stucco. Oltre 7.500 abiti sono stati realizzati artigianalmente per la serie, la sola Daphne indossa ben 104 abiti in otto episodi.
Ma chi è Ellen Mirojnick? Il suo estro creativo si nasconde dietro stili iconici e collaborazioni con registi del calibro di Steven Spielberg. A lei si deve il look di Angelina Jolie in Maleficent 2 e di Meryl Streep in Panama Papers, ha realizzato i costumi del musical con Hugh Jackman “The Greatest Showman” e molto altro. Vincitrice di un Emmy per i costumi, ha coinvolto personalità di spicco nell’ambito dei costumi di scena.
I corsetti della serie sono stati realizzati dalla nota corsettista Mrs Pear, mentre Marc Pilcher si è occupato di impreziosire le acconciature con dettagli minuziosi.
I colori e le tecniche utilizzate per realizzare i costumi
Il livello dei costumi è alto anche grazie alla scelta di colori e tecniche di realizzazione moderne. La famiglia Bridgerton, ad esempio, durante tutta la serie indosserà declinazioni dell’azzurro e del blu, mentre altri personaggi, come la regina Carlotta non seguiranno uno stile preciso (Personaggio non presente nei libri di Julia Quinn).
Le tecniche di cucitura utilizzate sono moderne, ma impostate su silhouette del 1800. Il risultato ottenuto è degno di nota non solo per la qualità artigianale degli abiti, ma per l’accuratezza storica e la perizia di particolari. L’effetto è strabiliante, digerire il pranzo di Natale sarà facile, seguendo gli intrighi della corte inglese dell’ottocento, tra svolazzanti e floreali gonne di Chiffon e raso!