Vitamina D: perche’ e’ importante!
La funzione principale della vitamina D, detta anche colecalciferolo, è la conservazione dei normali livelli plasmatici di calcio e fosforo.
Circa l’80 % della vitamina D necessaria è prodotta nella cute dei mammiferi a partire da un precursore, il 7-deidrocolesterolo, per azione della luce solare.
La quota residua deve essere assunta con la dieta attraverso il consumo di pesce, vegetali, latte e cereali.
A questo punto la vitamina D si lega ad una proteina plasmatica, la proteina legante la vitamina D (DBP), e viene trasportata tramite il torrente circolatorio prima al fegato e poi al rene.
In questi organi, dopo aver subito due reazioni enzimatiche, la vitamina D viene convertita nella sua forma biologicamente attiva, l’1-25-diidrossicolecalciferolo.
Leggi anche: Carenza vitamina D nei bambini: cura e sintomi
La funzione essenziale della vitamina D può essere raggiunta attraverso un’azione combinata sull’intestino, le ossa e il rene:
– a livello intestinale stimola l’assorbimento di calcio e fosforo;
– a livello osseo è fondamentale per la normale mineralizzazione della matrice ossea e, collaborando con il paratormone (ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi), induce la mobilizzazione di calcio in risposta a bassi livelli ematici di calcio;
– a livello renale stimola il riassorbimento di calcio.
La carenza di vitamina D causa un difetto di calcificazione della matrice ossea che viene chiamato rachitismo nei bambini ed osteomalacia negli adulti.
Il quadro conclamato è rappresentato da debolezza, curvatura delle ossa che sostengono il corpo, difetti dentari e ipocalcemia.
Negli adulti la condizione è meno evidente. In entrambi i casi la carenza di vitamina D può derivare da:
– insufficiente sintesi cutanea o scarso apporto dietetico (insufficiente esposizione alla luce solare, nutrizione materna carente, consumo ridotto di cibi addizionati di vitamina D);
– diminuzione dell’assorbimento di vitamina D (insufficienza pancreatica, malattia celiaca, malattie dell’intestino tenue); alterazioni del metabolismo della vitamina D;
– mancata risposta degli organi bersaglio alla forma attiva della vitamina D.

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News