Antonella Clerici vince: ascolti pazzeschi per The Voice Senior
Come è andata la prima puntata di The Voice Senior? Antonella Clerici è riuscita a vincere la sfida del prima serata di Rai 1? Scopriamo insieme come è andato il debutto del programma canoro con protagonisti gli Over 60.
Antonella Clerici è al colmo della felicità. La conduttrice, che venerdì 27 novembre 2020 hai esordito in prima serata su Rai 1 con la versione Senior di The Voice of Italy, ha pubblicato sul mio profilo Instagram un suo scatto in cui sorride piena di entusiasmo. D’altra parte il suo show musicale, che nella versione classica in onda su Rai 2 non aveva mai dato ottimi risultati, è stato la trasmissione più vista della serata: ha totalizzato infatti il 19,77% di share ed è stato seguito da 4.483.000 spettatori. Ma non finisce qui: the Voice senior ha ottenuto 11.556.000 contatti che corrispondono ad una permanenza del 38,79%.
Insomma, Antonella continua a piacere, con il suo entusiasmo, la sua allegria e la sua professionalità, e piacciono anche i giudici Loredana Bertè, Clementino, Gigi d’Alessio e Al Bano in coppia con la figlia Jasmine Carrisi, che l’ugola di Cellino San Marco ha avuto con la showgirl Loredana Lecciso.
Prima di iniziare l’avventura di The Voice Senior, Antonella Clerici ci ha pensato e anche molto. Di giorno è impegnata con Ogni mezzogiorno, in onda nella fascia del pranzo di Rai 1, aggiungere un altro programma sarebbe stato sicuramente molto impegnativo. Lei è una perfezionista, lo sappiamo, e ama fare le cose per bene. Ma alla fine ha accettato la sfida che le ha lasciato Stefano Coletta, direttore di Rai 1. Lo ha spiegato lei stessa durante la conferenza stampa del talent per gli Over 60:
Ho accettato di condurre questo programma perché racconta la seconda parte della vita. Sono donne e uomini che vogliono raccontarsi con il canto con assoluta serenità, con la consapevolezza di non diventare famosi. Non li chiamiamo talent ma cantanti perché hanno la passione della musica che non hanno mai abbandonato. Alcuni sono arrivati addirittura a Castrocaro e poi non ce l’hanno fatta perché è arrivato un altro che è diventato famoso. C’è chi ha fatto con il capotreno, chi è arrivato al semiprofessionismo e chi ha fatto altro nella vita. Quindi il canto è un desiderio, un sogno rimasto nel cassetto che tutti i protagonisti rispolverano per mettersi in gioco.
La Clerici racconta una storia commovente
Antonella racconta poi una storia strappalacrime:
Tra i nostri concorrenti c’è anche chi ha avuto il Covid-19 e racconta come questa esperienza lo abbia cambiato. Secondo me è la storia più toccante di tutte le puntate proprio perché ci riguarda da vicino, visto i tempi che stiamo attraversando. La cosa che mi ha colpito è che soprattutto le donne hanno l’attitudine rock mentre gli uomini hanno presentato brani melodici. Il più anziano che si è presentato si chiama Tony Reale e ha 84 anni ma è il più atletico. Credo sia giusto occuparci della seconda età, della seconda parte della vita, perché è quella che ha sofferto di più in questo periodo.