Atypical su Netflix: cast, trama e curiosità
Atypical è una serie tv di successo distribuita da Netflix a partire dal 2017; creata e diretta da Robia Rashid, la serie affronta un tema molto complicato: la sindorme di Asperger. Attraverso le vicende personali del protagonista affetto da asperger, e la sua famiglia costantemente presente, la serie ha fatto breccia nel cuore del pubblico. Al momento è in procinto di essere rilasciata la quarta stagione.
Atypical è una serie tv molto apprezzata dal pubblico e da chi, in prima persona, vive i disagi raccontati nella serie; il protagonista è un giovane liceale di nome Sam, affetto dalla sindrome di Asperger.
La serie, lanciata e prodotta da Netflix, ha fatto il suo debutto nel 2017 e, con un totale di 3 stagioni all’attivo e 28 episodi, pare essere in procinto di concludersi con altri dieci episodi conclusivi.
La data di rilascio della serie diretta e scritta da Robia Rashid non è stata ancora resa nota ma, come al solito, i rumors a riguardo sono tanti e, generalmente, protendono tutti per la fine del 2021.
Scopriamo insieme la trama e il cast di questa serie tv.
Trama e Cast
Arrivato all’età di 18 anni, Sam (Keir Gilchrist) sente il bisogno di ritrovare la propria indipendenza affettiva trovando una relazione; additato come strano da tutti i suoi compagni di scuola a causa del disturbo dello sviluppo del quale è affetto, sarà fortemente aiutato in questa scelta dalla sua terapeuta Julia (Eleonora Reti).
I cambiamenti di Sam interferiscono con la vita della sorella maggiore Casey (Brigette Lundy-Paine), atleta provetta che vive la sua vita sentimentale e professionale con timore del giudizio, così come i suoi genitori Elsa (Jennifer Jason Leigh) e Doug (Michael Rapaport).
La serie affronta con ilarità i momenti del quotidiano di Sam, mostrando come i problemi della famiglia siano normali e non vadano visti con tenerezza o eccessiva apprensione.
Critiche sulla serie
La caratterizzazione del personaggio principale, secondo alcuni, è troppo stereotipata; la critica in generale si è divisa sulla questione e, tutto sommato, ha elargito nel corso degli anni buone recensioni.
L’unica critica forte mossa contro la serie è avvenuta per la totale assenza di persone realmente affette da autismo nel cast, nel corso della prima stagione. I produttori hanno recepito subito il messaggio, recuperando in corso d’opera, nelle successive stagioni.
La serie è interamente disponibile su Netflix.