Carlo Lucarelli: le fiabe horror spiegate su Sky

Cristina Damante
  • Laureata in Scienze della Comunicazione
12/02/2021

Da lunedì 15 febbraio, alle ore 21.15 su Sky Arte, andrà in onda la nuova serie “In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe” condotta da Carlo Lucarelli. In otto puntate il presentatore e scrittore ci mostrerà i retroscena narrativi e il risvolto oscuro e insolito delle storie fantastiche più famose, svelandoci una prospettiva inedita.

1575284696466-55lucarelli

A partire da lunedì 15 febbraio, alle ore 21.15, Sky Arte presenta la nuova produzione originale realizzata da TIWI e condotta da Carlo Lucarelli, “In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe”.

Carlo Lucarelli fa riscoprire l’aspetto noir delle fiabe

Sky Arte, il lato horror delle fiabe spiegato da Carlo Lucarelli: data e trama

Per otto appuntamenti, in ogni puntata Lucarelli conduce il pubblico alla riscoperta delle fiabe del “c’era una volta”, svelando – con l’accompagnamento di illustrazioni animate – i risvolti insoliti, avventurosi, talvolta terribili e spaventosi che si celano al loro interno, nella vita dei loro autori, nei fatti di cronaca che le hanno ispirate, nei costumi delle epoche in cui sono nate.

Lucarelli ha spiegato che, da scrittore di noir, ha sempre ammirato il lato horror delle fiabe una concezione un po’ terroristica di una certa pedagogia le riempiva di mostri e fattacci di sangue che hanno sempre fatto fare un salto sulla sedia a tutti i bambini.

Dentro però, c’è molto di più, ovvero la capacità di raccontare il contesto storico in cui sono nate, con le sue problematiche e le sue contraddizioni, attuali adesso come allora. Uno specchio dei tempi e del cuore umano esattamente come un noir, ha concluso lo scrittore e conduttore.

00059BED-illustrazione-per-in-compagnia-del-lupo-il-cuore-nero-delle-fiabe-di-carlo-lucarelli

Se dietro a Cappuccetto Rosso si nasconde l’ossessione seicentesca per la licantropia, in Peter Pan si ritrova il fenomeno delle frequenti morti premature dei bambini nell’Ottocento e il protagonista è un malinconico angelo della morte.

Ci sono fiabe che nascondono personaggi molto più forti e valorosi di quanto li abbiamo sempre immaginati, come quelle dei fratelli Grimm, in cui le protagoniste sono bambine coraggiose che combattono per cambiare il loro destino.

Carlo Lucarelli rilegge le fiabe più famose: serie e podcast

In-compagnia-del-lupo-2

Ci sono personaggi, poi, che diventano veri e propri archetipi: ad esempio Barbablù, l’uomo che nella fiaba uccide una dopo l’altra le mogli disobbedienti e che si ispira alla vita di Gilles de Rais, il serial killer vissuto in Francia nel 1.400.

Infine, in alcuni casi è la vita stessa degli autori che entra nelle fiabe, come per Hans Christian Andersen, il cui tormento, gli sbalzi di umore e il bisogno di approvazione lo portano a scrivere storie tristi con risvolti angoscianti, come La piccola fiammiferaia e Il brutto anatroccolo.

In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe” su Sky Arte conduce lo spettatore in un mondo che credeva di conoscere e, svelando gli aspetti non noti di tutte quelle storie che hanno accompagnato gli anni della sua infanzia, lo immerge in un’atmosfera magica e inquietante e lo porta a scoprire che forse no, il cattivo non era solo il lupo.

In compagnia del lupo. Il cuore nero delle fiabe” è anche il primo podcast di Sky Arte: otto episodi realizzati in collaborazione con Carlo Lucarelli. Ogni puntata della serie sarà infatti preceduta dalla pubblicazione di un podcast con contenuti originali, disponibili ogni venerdì a partire dal 12 febbraio sul sito di Sky Arte e sulle principali piattaforme gratuite di streaming.

Il podcast sarà distribuito da Spreaker, prima piattaforma in Italia per la creazione, distribuzione e monetizzazione di podcast.