Che tempo che fa: ospite esclusivo Barack Obama
Gran colpo per Fabio Fazio, che domenica 6 febbraio 2021 ospiterà in esclusiva per la televisione italiana il 44° Presidente degli Stati Uniti Barack Obama
per un’intervista che avrà come tema la sua autobiografia “Una terra promessa”. È la prima intervista che Obama rilascia in tv in Italia.
Nuovo appuntamento del 2021 con Che tempo che fa domenica 7 febbraio 2021 su Rai 3. Il programma condotto da Fabio Fazio, con ospiti fissi l’irriverente Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Nino Frassica, Ale e Franz e Roberto Saviano protagonista di uno spazio d’approfondimento sull’attualità, si animerà di tanti ospiti, chi in studio, chi in collegamento.
Alle 20, come ogni domenica, va in onda Che tempo che fa–anteprima, alle 20.30 inizia invece Che tempo che fa, mentre alle 23 si passa a Che tempo che fa-il tavolo, con ospiti Filippa Lagerbåck, Mago Forest, Nino Frassica, Gigi Marzullo, Ale e Franz.
Super ospite di Fazio è Barack Obama
Sarà il 44° Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama il super ospite di Che Tempo Che Fa. Il conduttore intervisterà l’ex inquilino della Casa Bianca, in collegamento dagli Usa, sulla sua autobiografia “Una terra promessa”, edita in Italia da Garzanti. Si tratta della prima intervista che Obama rilascia alla televisione italiana.
Premio Nobel per la Pace nel 2009 “per i suoi sforzi straordinari volti a rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli”, nel suo libro “Una terra promessa”, pubblicata a novembre 2021 in contemporanea mondiale e tradotta in 26 lingue, Obama ripercorre tutte le tappe della sua straordinaria vita, da giovane in cerca di un’identità animato da tante speranze a leader mondiale.
Un percorso lungo e faticoso, che l’ex Presidente descrive con dovizia di particolari: racconta la sua educazione politica e i momenti più significativi del primo mandato della sua storica Presidenza, fino al maggio 2011.
“Una terra promessa” ha vinto il 2020 Goodreads Choice Awards come “Best Memoir and Autobiography” ed è stato inserito tra i migliori libri dell’anno da testate come The New York Times, The Washington Post e The Guardian.