Chiara Lubich. L’amore vince su tutto: trama e cast

Cristina Damante
  • Laureata in Scienze della Comunicazione
02/01/2021

Domenica 3 gennaio, in prima serata su Rai 1, sarà trasmesso il film “Chiara Lubich. L’amore vince tutto”. A dare il volto alla fondatrice del Movimento dei Focolari, nel centenario della sua nascita, è l’attrice Cristiana Capotondi. Il racconto della protagonista nell’intervista di “DiPiù”. 

chiara-lubich-cristiana-capotondi-raiuno

L’attrice Cristiana Capotondi torna su Rai 1, in prima serata, domenica 3 gennaio, protagonista della fiction “Chiara Lubich. L’amore vince tutto”.

Il film, una coproduzione Rai Fiction – Eliseo Multimedia, prodotta da Luca Barbareschi, per la regia di Giacomo Campiotti, è un omaggio alla fondatrice del Movimento dei Focolari nel centenario della sua nascita (Trento 22 gennaio 1920 – Rocca di Papa, 14 marzo 2008).

Cristiana Capotondi, Chiara Lubich: trama e cast

Chiara-Lubich-foto-di-Federica-Di-Benedetto-bassarisoluzione-591-da-sin-M-Cappa-V-Ghelfi-C-Capotondi

1943. Trento è invasa dalle truppe tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Chiara Lubich è una giovane maestra che, proprio in quegli anni di guerra e distruzione, si sente chiamata a costruire un mondo migliore, più unito, diventando testimone e fautrice convinta della fratellanza universale come presupposto di dialogo e pace tra gli uomini.

“Che tutti siano uno”: è il versetto del Vangelo che più ha colpito Chiara e che diventa il suo programma di vita, scandaloso e incomprensibile per chi, stremato dal conflitto bellico, cerca prima la vendetta della giustizia.

Una figura carismatica, quella della Lubich, che ha scelto l’amore come bussola della vita. Non solo. Con il suo messaggio di accoglienza verso il prossimo, senza distinzioni di razza, cultura e credo religioso, ha contribuito a valorizzare il ruolo delle donne nella Chiesa e nella società tratteggiando un cammino ispirato all’unità e al Vangelo.

Chiara-Lubich-foto-di-Federica-Di-Benedetto-bassarisoluzione-591-da-sin-M-Cappa-V-Ghelfi-C-Capotondi

Ad affiancare Cristiana Capotondi anche Aurora Ruffino nel ruolo di Ines, Miriam Cappa in quello di Giosy, Greta Ferro in quello di Graziella, Valentina Ghelfi nel ruolo di Natalia e Sofia Panizzi in quello di Dori.

Eugenio Franceschini indossa le vesti di Gino e Andrea Tidona quelle del Vescovo De Ferrari.

Cristiana Capotondi: Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari

capotondi 143113444-223b74b6-8e5b-4d9b-9d4f-d6b7946d7557

Ha dichiarato di recente Cristiana Capotondi a “DiPiù”:

“Di lei avevo sentito parlare, perché alcuni amici della mia famiglia fanno parte proprio del Movimento dei Focolari: persone sempre pronte ad aiutare il prossimo, a prodigarsi, non si tirano mai indietro. Ho letto i suoi libri, le lettere che Chiara scriveva alla famiglia, i diari, appassionandomi sempre più, pagina dopo pagina… Ho anche recuperato un documentario di Radio Rai. Poi, la produzione mi ha consentito di incontrare i responsabili del Centro Chiara Lubich a Rocca di Papa, vicino a Roma, ho passato giornate con persone che l’hanno conosciuta”.

Sul set, a Trento, come ha raccontato la protagonista della fiction ci sono stati momenti di condivisione tra i Focolarini di Trento e gli attori. Relativamente al proprio credo religioso, ha detto la Capotondi:

“Mi definisco laica, non sono credente praticante, anche se sono cresciuta nella fede cattolica. E nella tolleranza: mia mamma è ebrea, mio papà cattolico”.