I Ferragnez entrano nella Treccani
Un vero e proprio “fenomeno” che è degno di essere studiato, analizzato e compreso: perché i Ferragenz hanno così tanto successo? Perché sono finiti come fenomeno all’interno della Enciclopedia Treccani? Il “fenomeno Ferragnez” e il loro successo viene spiegato in un libro.
La scrittrice esamina dettagliatamente un caso emblematico “Analitica, Morfogenesi e Singolarità del Fashion blogger influencer nell’info-sfera dei social media”. Chiara Ferragni e Fedez sono due giovani di questo tempo, un po’ come vuole la moda di oggi: tatuaggi per lui e omnipresente sui social lei, e sono una macchina da guerra per fare soldi.
Ferragnez, un neologismo presente anche nell’enciclopedia Treccani
Gli editori della Enciclopedia Treccani, un paio di anni fa, hanno incluso, non senza reazioni, anche la parola ‘Ferragnez‘ nella loro particolare lista di neologismi. E poi hanno spiegato il motivo di questa inclusione. Che è frutto di “un uso radicato del termine qui e ora, mentre è tutto da dimostrare che sarà tale anche in futuro“.
In parole povere, gli estensori dell’Enciclopedia hanno sottolineato che Chiara Ferragni e Fedez sono una “realtà oggettivamente rilevante nel mondo di oggi e che solo il tempo ci saprà dire, se lo resteranno a lungo termine”.
Chiara Ferragni e Fedez: “Una macchina per fare soldi”
Come scrive Lucidamente, loro sembrerebbero giovani “normali” ordinari, ma non è così: sono una vera e propria macchina da soldi, un brand che conquista. I Ferragnez hanno conquistato l’Ambrogino d’oro, onorificenza assegnata dal Comune di Milano e che è stata attribuita alla coppia per il loro impegno riscontrato in questi mesi di pandemia. Addirittura, l’allora presidente del consiglio Conte li aveva chiamati per farsi aiutare a sensibilizzare le giovani generazioni a indossare la mascherina.
Ferragnez, in un libro ecco spiegato il loro successo
E il libro di Camilla G. Iannacci: “Ferragni e Fedez: Analitica, Morfogenesi e Singolarità del Fashion blogger influencer nell’info-sfera dei social media (Prefazione di Giacinto Plescia)”, come scrive Liberamente, fa un’analisi dettagliata su tutto quello che i Ferragnez fanno, spaziando nei diversi campi con spunti di riflessione su questo tema così strettamente attuale.
Il libro prende in esame, ad esempio, la rivoluzione di Chiara Ferragni del concetto di moda e bellezza: i momenti di trucco diventano eventi da seguire e imitare se si vuole essere alla moda. E tutto quello che la Ferragni tocca, è spiegato nel libro, diventa oro colato, che ispira generazioni di ragazze che vogliono assomigliare all’icona dei nostri tempi.
E dicevamo non solo fenomeno social ma che diventa sociale, con le lotte che i Ferragnez portano avanti, sulla violenza alle donne, sul revenge porn, per fare un paio di esempi.
«Nel digitale Impero dei Segni tra un clic ed un selfie vive l’apoteosi del dettaglio, del frames: tutto scorre ma ogni cosa ‘è’ ed ‘in medium stat Chiara’»
Così scrive l’autrice della pubblicazione, in uno dei suoi aforismi, come spiega Liberamente, per cercare di sintetizzare il più possibile un successo che, se ci pensiamo bene, sta andando ormai fuori da ogni schema logico.