il Collegio 5, Andrea Maggi: vita privata, successi e tanto altro
L’ultimo episodio della quinta edizione de Il Collegio si definisce un record all’interno della storia del docu-reality, in onda tutti i Martedì alle 21:20 su Rai 2: con ben 3 espulsioni e 2 nuovi arrivati abbiamo tante nuove news da rivelare. Nel frattempo, oggi ci concentriamo nel nostro Andrea Maggi.
Il Collegio è tornato con la sua quinta edizione: il docu-reality, in onda tutti i martedì su Rai 2 in prima serata, è accompagnato dalla voce di Giancarlo Magalli. Il 1992 è l’annata scelta dalla redazione e vedremo che sono tanti gli stimoli culturali e politici. Nel frattempo che attendiamo il prossimo episodio, possiamo continuare a curiosare tra i nostri personaggi.
d accompagnarci oggi sarà Andrea Maggi, 46enne e nato a Pordenone: il professore di italiano ed educazione civica ha molte novità da rivelarci!
Andrea Maggi: vita privata e carattere
Leggi anche: Il Collegio: un prof a Pechino express
Andrea Maggi è il professore di italiano e educazione civica de Il Collegio 5. L’uomo ha 46 anni e nonostante provenga dal Friuli-Venezia Giulia, oggi vive in un piccolo paese, Cordenons.
Dalla personalità un po’ tradizionale e addirittura vintage, il suo metodo d’insegnamento e il suo carattere sono accomunati da una certa rigorosità, seppur moderata: urlare ed alzare la voce non sono il suo forte, ma il rispetto è qualcosa che il nostro insegante reputa molto importante.
Della sua famiglia conosciamo qualche individuo: sua figlia Isabella, sua sorella Veronica e suo cugino Alessandro, un regista piuttosto conosciuto e dal quale ho ripreso tutta la sua passione per il teatro.
Andrea Maggi e la sua vita da scrittore
Andrea Maggi studia al liceo classico di Pordenone e continua la sua formazione in Lettere all’Università degli Studi di Trieste, laureandosi nel 1999. Principalmente orientato verso il giornalismo, Andrea scrive per Il Gazzettino e nel 2004 inizia la sua carriera didattica come insegnante di Lettere.
Nel 2010 partecipa al torneo LoScrittore e si afferma come scrittore. Con il suo romanzo Morte all’acropoli si aggiudica il Premio Letterario Massarosa. Tale successo gli permetterà di pubblicare anche diversi altri titoli:
- Apollofane e il reduce di guerra.
- Il sigillo di Polidoro.
- Niente tranne il nome.
- Guerra ai prof! Leonardo Damiani e il miracolo di suor Bernardina.
- Educhiamoli alle regole.
- Insegnare ai tempi del Coronavirus: Come fare il professore durante la pandemia.
Nel 2007, il professore debutta con la Rai ne Il Collegio, affermandosi immediatamente come uno dei professori favoriti e aggiudicandosi il ruolo fino alla quinta edizione, quella attuale.
Potrebbe interessarti: Il Collegio: il preside annuncia la stagione 5
Andrea Maggi e Instragram
Nel suo profilo Instagram, Andrea conta con 447mila follower. Il suo profilo è pieno di curiosità e novità, le quali ci permettono di conoscerlo meglio sia come personaggio all’interno del reality ma anche come persona nella sua vita privata.
La Letteratura è senz’altro la protagonista della bacheca: attraverso consigli su come leggere i romanzi classici, aforismi, campagne letterarie e tante altre iniziative, Andrea illustra la sua grande passione e tutti i suoi lavori aggiornati alla data di oggi. Non manca un riferimento alla situazione attuale dell’insegnamento: Andrea incoraggia a non afflosciarsi troppo sulla nuova DAD, ricordando che, in una situazione post-Covid, il contatto umano continuerà ad essere la vera scuola!

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News