Il Commissario Montalbano: straccia il Coronavirus

Con oltre 6 milioni di spettatori, la puntata “L’altro capo del filo” della serie con Luca Zingaretti, su Rai 1, ha vinto la serata di ieri in tv. Altro successo anche per il quinto episodio di Harry Potter su Italia 1. 

il-commissario-montalbano-anticipazioni-prima-puntata-2413731

Anche durante l’emergenza Coronavirus, Il Commissario Montalbano continua a dominare la prima serata televisiva. Ieri, 30 marzo, l’episodio riproposto della serie con Luca Zingaretti, L’altro capo del filo, ha tenuto incollati su Rai 1 6.360.000 spettatori, con uno share del 21,53%.

harry-potter ordine fenice -999×624

Ma non si arresta nemmeno il boom di Harry Potter: L’Ordine della Fenice, quinto capitolo della saga fantasy, ha catturato 4,7 milioni su Italia 1, con uno share del 16,32%.

Su Rai 3 Report ha registrato 3.094.000 spettatori, con uno share 10,04%. Seguono Matrimonio a Parigi su Canale 5, con 2.660.000 spettatori e share 9,31%, Stasera Italia Speciale su Rete 4, con 1.342.000 spettatori e share del 4,37%, Stasera tutto è possibile su Rai 2, con 1.072.000 spettatori e share del 3,92%, Pearl Harbor su La 7, con 881.000 spettatori e share del 3,61%.

Il Commissario Montalbano: tutte le puntate che rivedremo

Montalbano Diario del 43

Dopo L’altro capo del filo, attualmente la programmazione del ciclo di repliche de Il Commissario Montalbano su Rai 1 prevede:

Un diario del ’43 (2019), 6 aprile;

Gatto e cardellino (2002), 13 aprile;

Il gioco delle tre carte (2006), 20 aprile;

Le ali della sfinge (2008), 27 aprile;

Il campo del vasaio (2011), 4 maggio;

Una lama di luce (2013), 11 maggio;

Come voleva la prassi (2017), 18 maggio.

Il Commissario Montalbano: il futuro per libri e fiction

Zingaretti Camilleri libreria

All’inizio della quarantena forzata del Paese sono andati in onda su Rai 1, con ottimi riscontri da parte del pubblico, due episodi inediti de Il Commissario Montalbano, Salvo amato, Livia mia e La rete di protezione. Dopo la scomparsa di Alberto Sironi, ad agosto scorso, un mese dopo la dipartita dello scrittore Andrea Camilleri, creatore del personaggio e delle storie, la regia era stata portata a termine da Luca Zingaretti.

L’attore romano ha lavorato davanti e dietro la macchina da presa anche per il terzo episodio inedito della fiction, Il metodo Catalanotti, che vedremo nel 2021.

Nel frattempo, l’ultimo romanzo di Camilleri, Riccardino, custodito dalla casa editrice Sellerio, dovrebbe arrivare nelle librerie a fine maggio 2020 (salvo variazioni per l’emergenza Coronavirus).

Zingaretti si è preso del tempo per elaborare il lutto e capire il da farsi, come ha dichiarato in alcune interviste. Ma non è escluso che, in futuro, possa tornare a dirigere e interpretare anche quest’ultima avventura del mitico commissario di Vigata, con una degna uscita di scena per il suo personaggio. Sicuramente il pubblico ne sarebbe felice.