La ragazza del treno: trama, cast e curiosità
Il 26 Febbraio sarà disponibile su Netflix un film per gli appassionati di Thriller psicologici: “La ragazza del treno”; ispirato all’omonimo romanzo di Paula Hawkins, con protagonista la star britannica Emily Blunt. Uscito nelle sale cinematografiche nel 2016, il film è ancora molto ricercato online, per questo Netflix ha deciso di distribuirlo.
Dalle ultime uscite Netflix e dai film che ha deciso di rendere fruibili tramite la sua piattaforma, pare che si stia puntando molto su film tratti da romanzi best sellers; è il caso di “La ragazza del treno“, tratto dal romanzo di Paula Hawkins del 2015, campione di incassi con la trasposizione cinematografica nel 2016.
Protagonista Emily Blunt, nota per il suo ruolo di Emily nel film del 2006 “Il diavolo veste Prada“, il film è diretto da Tate Taylor che ha deciso di spostare il focus del romanzo, mantenendo la narrazione in stile “noir“, sul tema della violenza sulle donne.
Nel cast troviamo moltissimi attori famosi come Luke Evans, già visto nel ruolo di Gaston nel live action del 2017 de “La Bella e la Bestia“, Rebecca Ferguson apparsa nella serie “The white Queen” e Laura Prepon, volto storico di “Orange is the new black“.
Trama e trailer ufficiale
Rachel Wilson è una donna che soffre di gravi problemi di alcolismo, a causa del suo divorzio ancora troppo doloroso da metabolizzare; la donna, per lavoro, spesso viaggia in treno e, per ovviare alla tristezza della sua vita, ama fantasticare sulle persone che osserva dal finestrino.
Tra le sue fantasie preferite, la donna adora immaginare la coppietta che vive al numero 15 di Blenheim Road, affianco alla casa dove lei viveva con il suo ex marito che, in quel momento, la condivide con la nuova compagna, nonché donna con la quale tradì Rachel.
Un giorno, durante il suo rientro da lavoro, Rachel nota che la donna del civico 15 è in compagnia di un uomo che non è suo marito; turbata da quanto lei si riesca ad immedesimare nella situazione, la notte sprofonda nell’abuso di alcol, per risvegliarsi il giorno seguente coperta di sangue e col ricordo di una donna che la aggrediva.
A quel punto viene a conoscenza che la famosa donna, di nome Megan, del civico 15 è sparita e sono ufficialmente partite le indagini per ritrovarla.
Critiche e controversie sul film
Nonostante la critica abbia apprezzato in generale la regia, soprattutto per il modo in cui la violenza sulle donne è stata approfondita, secondo i fan del romanzo, ciò che è mancato del tutto è l’introspezione psicologica dei personaggi.
La narrazione originale nel libro è difficilmente replicabile al cinema, soprattutto se la regia preferisce spostare l’attenzione su altro; il personaggio di Rachel vive un disagio interiore molto forte che si lega con le personalità che la circondano, restituendo una percezione al lettore di forte straniamento, cosa che il film non riesce a regalare.
L’incasso però di oltre 170 milioni di dollari ha fatto traballare anche i critici più convinti, considerando che il seguito, anche social, è stato notevole; la pellicola è piaciuta al pubblico, ma, come al solito, gli amanti del romanzo hanno riscontrato troppe problematiche che sono state criticate.
Se non l’avete mai visto, potete aspettare il 26 Febbraio e avere una vostra opinione a riguardo!