Netflix 2020: le 10 serie più viste
La rivista inglese Newsweek ha pubblicato la lista delle serie più viste nel 2020 a livello globale su Netflix. Un anno molto intenso ma anche con molto tempo a disposizione. Ed ecco a voi la lista delle dieci serie che non potete perdervi.
Classifica molto attesa dai tv serial che vogliono mettersi in pari con le serie più viste del momento. Il periodico britannico Newsweek ha pubblicato la classifica delle serie più cliccate su Netflix in questo 2020.
Pare che di alcune serie, come Modern Family e Friends, nessuno riesca a stancarsi e periodicamente ricompaiono tra i grandi titoli contemporanei. A questo proposito le scelte dei tagli sul catalogo risultano ancora più incomprensibili da parte del gigante dello streaming di tagliare, tra i tanti titoli, proprio Friends a partire dal 2 Gennaio 2021.
La qualità dei prodotti Netflix è altissima, godete di questi giorni di riposo “forzato” per recuperare alcune di queste se non le avete viste!
10 Dark
Ormai giunta alla terza stagione, questa serie vive di una forza propria. Intrecci e capovolgimenti temporali degni di una produzione da Oscar. In attesa della quarta stagione, se avete intenzione di vederla vi consigliamo di farlo con un taccuino alla mano!
9 Ratched
Serie con un cast stellare, da Sharon Stone a Cynthia Nixon, con uno dei volti più noti degli ultimi anni Sarah Pulson. Abiti meravigliosi e gusto dark di Ryan Murphy vi catapulteranno in una avvincente miniserie ispirata al capolavoro vincitore di Oscar “Qualcuno volò sul nido del cuculo”.
8 The Crown
Questa quarta stagione di the crown ha convinto tutti, amanti della corona inglese e non. Dalle prime stagioni, ritenute molto “lente” a livello narrativo, siamo arrivati al periodo più emozionante e misterioso della famiglia reale. Il principe Harry, costretto a firmare un accordo da Netflix, così come tutta la famiglia non sono molto contenti di questo successo che, di fatto, porterà a nuove stagioni!
7 Friends
Una delle serie cult degli anni ’90 che continua ad essere tra le più amate di sempre. Leggera e ultra comica, questa è la scelta perfetta per gli ultimi giorni in cui potrete vedere Jennifer Aniston prima di invecchia..ah no, lei non invecchia mai!
6 Oscuro Desiderio
Serie erotica messicana non molto apprezzata in Italia, probabilmente per la mancanza di un doppiaggio italiano. Trattare temi come il sesso e l’erotismo dà sempre i suoi frutti, ed eccola in mezzo a serie di un livello nettamente più alto.
5 La casa di carta
In arrivo la quinta ed ultima stagione per la serie spagnola La casa di Carta. Degno di nota il cast e la scelta di non rientrare nelle solite dinamiche da “telenovelas” argentina per questa produzione tutta spagnola. Amata da molti è diventata iconica la scelta di marketing di promuovere la quarta stagione in grandi città europee con delle installazioni nelle piazze più grandi!
4 The Umbrella Academy
Ai primi posti svetta la serie ispirata agli omonimi fumetti The Umbrella academy con la sua seconda stagione. Il genere fantasy è uno dei più apprezzati, ma in questa serie si mischia perfettamente all’azione, all’umorismo e alle note dark di scelte di regia molto particolari.
3 Lucifer
Tom Ellis pare non essere l’unico motivo del successo indiscusso di questa serie. Lucifer Morningstar è sicuramente un mix perfetto di scelte giuste, dalla trama e si, i personaggi, e si, le numerose scene in cui possiamo apprezzare Tom Ellis.
2 Emily in Paris
Inattesa medaglia d’argento per la serie che narra di una ragazza americana a Parigi. Leggermente meglio di uno dei classici film della domenica delle gemelle Olsen, non si sa bene se i numeri sono per chi l’ha vista con curiosità e l’ha amata, oppure di chi l’ha vista per criticarla.
1 La regina degli scacchi
Nonostante sia una delle ultime uscite, La regina degli scacchi ha vinto la medaglia d’oro. Ricca di colpi di scena, personaggi caratterizzati a fondo, questa imperdibile serie, è la più vista del 2020, battendo titoli che hanno avuta molta più vita sul catalogo Netflix. Alcuni gridano per una seconda stagione, altri temono di dover “odiare” un secondo capitolo che non avrebbe molto senso.