Netflix, “È stata la mano di Dio”: il nuovo film di Paolo Sorrentino

Rachele Luttazi
  • Laurea Magistrale Università di Torino in Economia dell'Ambiente
  • Laurea Triennale Università di Bologna in Scienze politiche, sociali e internazionali
27/07/2021

Il nuovo film di Paolo Sorrentino intitolato È stata la mano di Dio debutterà alla Mostra del cinema di Venezia a settembre per poi essere reso disponibile su Netflix. Il film racconterà la storia del regista e la sua crescita nella città di Napoli degli anni ’80. Scopriamo insieme la trama e il cast.

thog-016-0060-comp-v001.1157852-scaledÈ stata la mano di Dio è il nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, la cui anteprima mondiale si terrà alla Mostra del cinema di Venezia a settembre 2021 per poi approdare su Netflix.

Il film racconterà la storia di Paolo Sorrentino attraverso un personaggio chiamato Fabietto e rifletterà sulla vita e sul tormento del regista. In  un post su Instagram, dove sono state pubblica alcune foto ufficiali del film, il regista ha scritto:

“Da ragazzi, il futuro ci sembra buio. Barcollanti tra gioie e dolori, ci sentiamo inadeguati. E invece il futuro è là dietro. Bisogna aspettare e cercare. Poi arriva. E sa essere bellissimo. Di questo parla ‘È stata la mano di Dio’. Senza trucchi, questa è la mia storia e, probabilmente, anche la vostra”.

È stata la mano di Dio: la trama

Paolo-SorrentinoIl film racconta le vicende di un giovane ragazzo di Napoli negli anni ’80 di nome Fabietto. La sua realtà si rivela subito essere tumultuosa per la sua età e la sua crescita, fatta di gioie inattese e vere e proprie tragedie.

La sua storia si svolgerà tra l’arrivo della leggenda del calcio mondiale Diego Armando Maradona e un dramma personale che sconvolgerà il suo mondo. Sorrentino per raccontare al meglio la sua storia ha fatto ritorno alla sua città natale Napoli, dove si svolgeranno le scene del film.

Attori e personaggi

toni-servillo-attore-de-bellezza-vince-nastro-d-argento-carriera-v3-448199Gli attori che hanno preso parte alla realizzazione del film e i rispettivi personaggi sono:

  • Filippo Scotti nel ruolo di Fabietto Schisa
  • Toni Servillo nel ruolo di Saverio Schisa
  • Teresa Saponangelo nel ruolo di Maria Schisa
  • Marlon Joubert nel ruolo di Marchino Schisa
  • Luisa Ranieri nel ruolo di Patrizia
  • Renato Carpentieri nel ruolo di Alfredo
  • Massimiliano Gallo nel ruolo di Franco
  • Betti Pedrazzi nel ruolo di Baronessa Focale
  • Biagio Manna nel ruolo di Armando
  • Ciro Capano nel ruolo di Capuano
  • Enzo Decaro nel ruolo di San Gennaro
  • Lino Musella nel ruolo di Mariettiello
  • Sofya Gershevich nel ruolo di Yulia