Sanremo 2021: le scommesse sul vincitore

Vito Girelli
  • Esperto in: Moda, Arte e TV
13/02/2021

Sanremo si avvicina e con la gara anche le scommesse iniziano ad aprirsi; i bookmakers, ossia coloro che analizzano le quote per le scommesse, hanno dato un voto alla possibile vittoria di alcuni artisti, basandosi sulla popolarità e indiscrezioni sugli ascolti in anteprima dei brani.

amadeus-fiorello-sanremo-2020

Vincere Sanremo dipende da numerosi fattori, uno su tutti il brano; nella corsa verso il podio, innegabile, è il fattore popolarità e bacino di fan, coloro che votano i propri beniamini al televoto.

Negli anni, il regolamento per la vittoria, è cambiato notevolmente, soprattutto a seguito delle polemiche degli ultimi anni che hanno visto una proporzione sbagliata tra voto popolare e voto “tecnico”.

Quest’anno non ci saranno eliminazioni, ma le classifiche saranno sommate, per decretare i primi tre classificati che si contenderanno le medaglie di bronzo, argento e oro.

I bookmakers, addetti all’analisi delle quote in ambito di scommesse, iniziano a puntare su alcuni personaggi, piuttosto che su altri; chi potrebbe vincere Sanremo? E chi, facendolo, potrebbe sconvolgere tutti?

Le quote sugli artisti in gara: Fedez e Michielin vincitori?

Francesca-Michielin-Fedez-Magnifico

Le aste non sono solamente un’invenzione cinematografica ma, proprio come accade all’ippodromo, puntare sul “cavallo vincente”, o meglio, sul brano vincente, è una realtà che riguarda anche Sanremo.

I vincitori, secondo numerosi siti di aste online, come Stanleybet, il più affidabile e seguito al momento, sono Francesca Michielin e il rapper Fedez con un punteggio di 4.0; cosa indica la quota? Semplicemente che, in caso di vittoria, la puntata sarà moltiplicata per quel numero; più è alta la quota e meno viene moltiplicata la puntata, più è bassa la quota e più alto sarà il rilancio della vincita.

Al secondo posto, secondo le scommesse, ci sarebbero i Maneskin con 6.0, seguiti da Aiello , Annalisa e La Rappresentante di Lista con 9.0; subito dopo il podio, ci sono Irama, Ermal Meta e Gio Evan con 10.

Puntate incerte su altri personaggi che, o per passate vittorie, o per scarsa popolarità restano in un limbo, tra quote alte e basse; Noemi, Arisa, Malika Ayane, Fulminacci e Madame sono quotati con 14.0.

Pian piano, scendendo verso i più improbabili, troviamo Max Gazzè e Lo stato Sociale con 15.0, Gaia Gozzi con 18.0, e Renga con un 25.0; Coma Cose e Willy Peyote a 30 volte la posta in gioco, chiudono la fila Orietta Berti e Bugo con oltre 70.0.

Per il premio della critica le cose cambiano, con Willy Peyote e Bugo in testa; storicamente questo premio, ad oggi intitolato a Mia Martini, cambia spesso le carte in tavola, ma allo stesso tempo resta un “premio di consolazione”, per chi non è mai riuscito a vincere il festival: regina dei premi della critica Patty Pravo, su 10 partecipazioni al festival, nessun podio ma 3 premi della critica.