Sanremo 2021, ospiti: da Naomi Campbell a i Negramaro
Sul palco dell’Ariston, per questa 71esima edizione, vedremo molti volti noti, non solo in Italia, ma a livello internazionale; supermodelle, attori, calciatori e cantanti che hanno firmato pezzi di storia della musica italiana; la ricetta sembra perfetta, vediamo quali sono gli ospiti confermati.
Le contrattazioni per portare nomi importanti sul palco dell’Ariston dal 2 al 6 marzo non sono ancora finite, ma alcuni grandi nomi sono già stati svelati e confermati.
Dalle prime indiscrezioni della sala stampa, che ha ascoltato in anteprima i 26 brani in gara, le canzoni saranno molto belle e radiofoniche; Sanremo però deve puntare anche ad un buon “carnet” di artisti, per ampliare il raggio d’azione su possibili spettatori.
Per un anno senza pubblico, sarà necessario creare un altissimo livello di share, per vincere contro tutte le polemiche di chi, con le proprie ragioni, crede che questa edizione sia superflua, o addirittura controproducente.
Mentre si attende ancora l’ufficialità di Benigni e Celentano, ecco quali sono tutti i nomi confermati e le relative serate in cui appariranno.
Naomi Campbell
La supermodella lanciata da Gianni Versace negli anni ’80, sarà la prima grande ospite della serata di apertura; non in veste di valletta, ma quasi come una vera e propria co-conduttrice.
Matilda de Angelis
Matilda De Angelis, giovane promessa del cinema italiano ed internazionale, reduce dal successo della serie “The Undoing“, al fianco di Nicole Kidman, sarà la seconda grande ospite.
In una recente intervista la venticinquenne ha mostrato tanto stupore e umiltà nel parlare della sua presenza al festival:
“No, sinceramente non mi aspettavo la chiamata di Amadeus, penso di essere la co-conduttrice ‘chi?’ del festival, non sono un personaggio popolare”
Elodie
Dopo un Sanremo 2020 che l’ha vista primeggiare con la sua “Andromeda” nelle rotazioni radiofoniche, Amadeus ha deciso di farsi affiancare da lei come co-conduttrice per la terza serata.
Il direttore artistico si è dichiarato molto entusiasta dell’energia e positività della cantante romana che sorprenderà e ammalierà tutti.
Ornella Vanoni
Nonostante l’età che avanza, Ornella Vanoni resta uno dei nomi indissolubili della musica italiana, e anche del Festival di Sanremo; ospite della serata conclusiva del 6 marzo, la cantante potrebbe essere omaggiata in altro modo, così come dichiarato dallo stesso Amadeus.
Achille Lauro
Achille Lauro e le sue performances della scorsa edizione sono rimaste impresse nel pubblico, così come in Amadeus; nel 2021 l’eclettico artista tornerà in veste di performer che, per ogni serata, ha creato un “quadro artistico“.
Non si conoscono molti dettagli sulle sue esibizioni, ovviamente ama il mistero e la sorpresa come dimostrato negli anni passati; Fiorello ha ammesso di voler essere il suo “Venero di Botticelli“, involontariamente annunciando che l’arte potrebbe essere il tema principale delle sue apparizioni.
Zlatan Ibrahimovic
Contestato ma molto seguito, il calciatore del Milan salirà sul palco ogni sera, anche se probabilmente in forma virtuale per una serata a causa degli impegni calcistici. I dubbi di dell’amministratore delegato Grazidis riguardano la reazione degli altri giocatori del Milan che non possono mostrarsi scontenti per il trattamento di favore nei confronti del 39enne svedese; Ibra è “un’eccezione in tutti i sensi”.
Amadeus mette in guardia il “bomber” milanista “Lui sa che io e Fiorello siamo interisti”; non mancheranno gag comiche sulla tifoseria calcistica e “l’onore” dei due interisti al timone dell’Ariston.
Alessandra Amoroso
Grande ritorno anche quello della cantante salentina Alessandra Amoroso; in molti si chiedono se tornerà con Emma Marrone per cantare il loro duetto “Pezzo di Cuore“, ma al momento non ci sono conferme sulla presenza della Marrone.
I Negramaro
Ad alzare la quota di salentini tra gli ospiti dell’Ariston, anche la band originaria di Copertino, “I negramaro”; il gruppo torna sul palco dell’Ariston dopo la performance in duetto con Claudio Baglioni nel 2018.
Alessia Bonari
Un simbolo per tutta l’Italia: la prima a mostrare gli effetti della lotta al covid sugli operatori sanitari; fortemente voluta da Amadeus, l’infermiera potrebbe apparire nella quarta serata della kermesse.