Sanremo 2021: titoli e commenti dei 26 brani in gara
Per quest’edizione 2021, il direttore artistico non è riuscito a scendere sotto i 26 big in gara; 26 brani che vengono da repertori diversi e artisti con un pubblico diametralmente opposto tra loro; la sala stampa ha ascoltato in anteprima i brani, ecco i primi commenti sui brani in gara.
A causa di tutte le polemiche scoppiate in queste settimane, alcuni avevano dimenticato che Sanremo è una gara canora; per questa 71esima edizione le canzoni selezionate sono ben 26 e, come dichiarato dallo stesso Amadeus, fino a qualche giorno prima dell’annuncio erano oltre 30 i brani.
Una grande responsabilità quella di scegliere gli artisti ed i relativi brani perché, come ben sappiamo, passati i giorni di scandalo della kermesse, ciò che resta sono proprio le canzoni.
Nelle ultime due edizioni le canzoni vincitrici hanno lanciato due nuovi artisti, uno su tutti Mahmood, il quale è riuscito a crearsi un suo pubblico e un nutrito gruppo di fan.
Quest’anno non si può “tornare indietro” ma bisogna puntare ad un palmares di artisti che garantisca un’ottima rotazione in radio; nella giornata del 10 febbraio, in assoluta anteprima, la sala stampa ha ascoltato i brani che ascolteremo dal 2 al 6 marzo. Cosa ne pensano gli integerrimi componenti della sala stampa, radio e tv? Molte piacevoli sorprese e brani che puntano al podio.
- I commenti della sala stampa sulle 26 canzoni in gara
- Arisa- Potevi fare di più
- Aiello- Ora
- Annalisa- Dieci
- Bugo- E invece si
- Colapesce Dimartino- Una musica leggerissima
- Coma_Cose- Fiamme negli occhi
- Noemi- Glicine
- Michielin-Fedez- Chiamami per nome
- Extraliscio feat Davide Toffolo-Bianca luce nera
- Francesco Renga – Quando trovo te
- Gaia- Cuore Amaro
- Malika Ayane- Ti piaci così
I commenti della sala stampa sulle 26 canzoni in gara
Tra grandi esclusi e personaggi che tentano ogni anno, Amadeus ha deciso di selezionare artisti molto noti, grandi nomi legati alla storia del Festival, ed emergenti della scena indie-pop.
La sala stampa ha ammesso con stupore di aver apprezzato alcuni dei nomi meno noti al grande pubblico come: Coma_Cose, La Rappresentante di Lista, Colapesce e Fasma.
Non convincono Francesco Renga ed i Fulminacci, troppe aspettative, sul primo che ormai ha un sound troppo vecchio, i secondi avevano decisamente alzato troppo il livello delle pretese musicali.
Vediamo i brani più promossi e quelli bocciati, pariamo dai promossi:
Arisa- Potevi fare di più
Il brano è stato scritto da Gigi D’Alessio che ha provato a descrivere i sentimenti femminili dopo una rottura; le parole e la voce di Arisa regalano sempre un’atmosfera delicata e piacevole, molto sanremese. Il brano ha convinto.
Aiello- Ora
Uno dei giovani artisti che gode già di un ottimo seguito; il suo brano è ricco di eros e passione, molto apprezzato soprattutto per la voglia di mostrare un amore sconfinato e tossico.
Annalisa- Dieci
Annalisa ha conquistato l’eterno posto della critica; apprezzata per le sue doti vocali, non è mai andata oltre il terzo posto. Per quest’anno propone un brano dal beat forte e deciso, mostrando la sua apprezzatissima potenza vocale.
Bugo- E invece si
Cosa aspettarsi da questo artista? Purtroppo non ci sarà un evento plateale come per la scorsa edizione, ma quest’anno punta sul facile: un brano che parla di voglia di tornare alla normalità. Ha convinto l’arrangiamento del brano.
Colapesce Dimartino- Una musica leggerissima
Evitare di cadere dentro ad un buco nero ascoltando musica leggera, questo l’invito dell’artista che fa riaffiorare nella mente di chi ascolta il brano, una voglia pazzesca di tornare ad urlare sotto un palco.
Coma_Cose- Fiamme negli occhi
Il linguaggio indie-rock di questi artisti non è facile da captare, soprattutto ad un pubblico più “classico”; la sala stampa ha apprezzato molto questo brano, con tanta sorpresa.
Noemi- Glicine
Noemi ha puntato tutto su un ritornello che resterà nella testa del pubblico; voce riconoscibile in mezzo ad altre mille, la cantante è tra i favoriti al podio.
Michielin-Fedez- Chiamami per nome
Assicurato il loro posto sul podio secondo la sala stampa, grazie ad una ballad d’amore scritta e composta a 12 mani, da ben sei autori; nonostante lo spoiler, la coppia resta in gara e potrebbe anche vincere.
I bocciati e coloro che hanno lasciato forti dubbi sono pochi, con una grande riserva per un secondo giudizio:
Extraliscio feat Davide Toffolo-Bianca luce nera
Un brano che non ha colpito molto i tecnici della sala stampa; troppo simile ad una rumba, distogliendo dalla grande abilità degli artisti di catturare con le parole.
Francesco Renga – Quando trovo te
La voce ed i ricci non bastano più per Renga, rimasto ancorato ad un genere vecchio e una rincorsa all’inciso del brano per far sentire quanto è bravo Francesco Renga; il brano è tra quelli che hanno convinto meno.
Gaia- Cuore Amaro
Nonostante sia lontana anni luce da Elettra, Gaia è stata associata alla Lamborghini a causa di un arrangiamento troppo orientale del brano; grandi dubbi su di lei.
Malika Ayane- Ti piaci così
Nonostante la grande eleganza dell’artista, il brano potrebbe avere un sound decisamente prematuro per un freddo marzo in lockdown; in molti temono che il brano possa essere apprezzato, ma non troppo.
Per il resto degli artisti i commenti sono tutto sommato molto positivi, anche se non c’è stata una vera e propria unanimità a riguardo; dovremo attendere ben due settimane per capire se, per dirla alla Borghese, confermare o ribaltare il giudizio.