Chanel: come riconoscere un falso?
Investire i propri risparmi in una borsa, soprattutto se articolo di lusso, non è una scelta facile; spesso, presi dalla voglia matta di avere a tutti i costi un capo firmato, incorriamo in alcune truffe che, con il tempo, diventano sempre più difficili da smascherare. Se avevate intenzione di comprare una borsa Chanel originale ma avevate paura dei fake, ecco una lista di dettagli che fanno la differenza tra un vero e un falso Chanel!
Una borsa Chanel è un marchio di affidabilità, qualità e stile intramontabile; dalla 2.55, l’iconica borsetta a spalla che ha rivoluzionato il concetto di borsa femminile, sino alle dust bag, ossia le borse in tela, il rischio di una truffa è sempre dietro l’angolo.
Chanel è un brand molto restio alla vendita online, di fatto non esiste uno store ufficiale dove comprare le borse Chanel; gli unici prodotti che la maison vende attraverso l’e-commerce sono profumi e pochissimi articoli selezionati.
Questo causa un forte aumento della contraffazione che, sia da un punto di vista qualitativo, sia di persuasività, è decisamente migliorato. Se stavi pensando di concederti questa follia ma non hai la possibilità di recarti in una boutique ufficiale, ecco alcune accortezze da avere per non incappare in un fake!
Il logo Chanel con due “C”
L’iconico simbolo delle due C è uno dei primi campanelli d’allarme se vi trovate davanti un fake:
- deve essere esattamente al centro della borsa; non può trovarsi ne spostato verso l’alto ne ai lati, in quel caso è un articolo contraffatto;
- la C di destra è sempre sovrapposta a quella di sinistra nella parte alta;
- all’interno delle C vi sono due incisioni, su quella di destra “Chanel“, su quella di sinistra “Paris“;
La catena
Come ogni pezzo Chanel, la catena non può presentare irregolarità e soprattutto ha un peso considerevole; se la catena risulta troppo leggera e presenta dei difetti nell’inanellamento dei suoi componenti, non è certamente un prodotto originale.
La trapuntatura geometrica
Tutte le borse Chanel sono caratterizzate da un effetto cuscinetto molto elegante; la trapuntatura, svolta a mano da artigiani per ogni singolo pezzo, deve essere rigorosamente geometrica.
Se il lati dei quadrati non sono allineati e presentano delle cuciture molto vistose e poco precise, è al novantanove percento un falso. Le cuciture sono un altro fattore fondamentale che può emergere da una attenta analisi della trapuntatura.
Numeri di serie e certificato di autenticità
Le borse Chanel vengono sempre fornite con un certificato di autenticità, non un semplice cartoncino, ma una tessera dal peso simile di una carta di credito; sul certificato vi è un numero di serie, inferiore a nove cifre, che deve essere identico sia sul certificato che nella borsa.
Inoltre il numero di serie è inciso sul certificato, mai stampato sul retro!
La dust bag
La dust bag, fornita con moltissimi modelli, deve avere una scritta “Chanel” ricamata a mano e precisamente al centro; la grandezza è quella in foto, attenzione ad alcuni falsi palesemente differenti, molto comuni in modelli generalmente molto simili all’esterno.
Sapreste riconoscere un falso adesso?
Adesso saresti in grado di riconoscere il falso? Osservale un attimo e concentrati su quanto un modello Chanel possa essere perfetto, soprattutto a livello di dimensioni e proporzioni.
Ci hai pensato bene? Il falso è la borsa a destra! Decisamente troppo irregolare e dalle forme smussate e da forme anomale!