Sanremo
La nuova edizione del Festival di Sanremo 2023 vedrà come direttore artistico, ancora una volta, Amadeus. Ma chi sono i cantanti i gara e i co-conduttori, e co-conduttrici, che lo affiancheranno?
Sanremo 2023: cantanti e canzoni in gara
Tante sorprese e qualche conferma per un’edizione molto interessante
- Giorgia – “Parole dette male”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Elodie – “Due”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Ariete – “Mare di guai”
- Modà – “Lasciami”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Lazza – “Cenere”
- Tananai – “Tango”
- Paola & Chiara – “Furore”
- LDA – “Se poi domani”
- Madame – “Il bene nel male”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Levante – “Vivo”
- Ultimo – “Alba”
- Shari – “Egoista”
- Gianmaria – “Mostro”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Sethu – “Cause perse”
- Will – “Stupido”
- Olly – “Polvere”
- Date Sanremo 2022 e dove vederlo in diretta
Sanremo 2023: i conduttori
A condurre ancora una volta Sanremo sarà lo strepitoso Amadeus che, affiancato da Gianni Morandi (presente ad ogni serata) e Chiara Ferragni (sul palco la prima e l’ultima serata del Festival), tenterà di confermare il successo ottenuto nelle ultime due edizioni.
Dove vedere Sanremo 2023
La nuova edizione 2023 Sanremo, andrà in onda dal 7 al 11 febbraio 2023: come sempre la Rai coprirà tutto l’evento in diretta non solo sul digitale terrestre, ma anche in streaming su Rai Play.
Appuntamento per il 1 febbraio alle ore 20:45 su Rai 1 (online o sul digitale terrestre in chiaro)